Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Tossicodipendenza e reato continuato


Lo stato di tossicodipendente induce a ideare più reati, anche da commettere in tempi diversi, per procurarsi la sostanza. È un motivo per riconoscere la continuazione
Tossicodipendenza e reato continuato

Disciplina della continuazione tra reati e stato di tossicodipendenza

1.Inquadramento sostanziale e processuale

La figura del reato continuato è sorta per mitigare il trattamento sanzionatorio previsto dalle legislazioni per punire i delitti dello stesso tipo ripetuti più volte. Il codice penale italiano, all’art. 81 c.p., prevede per l’appunto che in caso di violazione della stessa norma penale commessa con una sola azione od omissione il reo venga punito con la pena per la violazione più grave aumentata fino al triplo.

Il secondo comma dell’art. 81 poi norma prevede che alla stessa pena soggiace chi con più azioni od omissioni commette, anche in tempi diversi, più violazioni della stessa o di diverse disposizioni di legge. Purchè le violazioni siano esecutive di un medesimo disegno criminoso.

Si parla di “concorso formale” quando con una sola azione od omissione si viola più volte la legge penale e perciò si realizzano più reati. Si parla di “concorso materiale” quando uno stesso individuo, con varie azioni od omissioni ha commesso più violazioni dello stesso o di più precetti penali.

Il reato continuato viene considerato come una “pluralità di reati” ma viene valutato in modo unitario ai fini della pena, ai fini della prescrizione e ai fini della competenza territoriale.

La continuazione deve essere riconosciuta in sentenza oppure può essere riconosciuta anche successivamente all'emanazione delle sentenze innescando la procedura di cui all’art. 671 c.p.p.: applicazione della disciplina del concorso formale e del reato continuato sempre che la stessa non sia stata già valutata ed esclusa dal giudice della cognizione. In tal caso occorre proporre un incidente di esecuzione, e competente è il Giudice o il collegio che ha emesso al sentenza passata in giudicato per ultimo.

Nel 2006 il legislatore ha attribuito rilievo nella valutazione della continuazione, oltre che ai tradizionali indici enucleati in sede giurisprudenziale (omogeneità dei reati, contiguità spazio-temporale, causali dell’azione, modalità della condotta, bene giuridico offeso) anche allo stato di tossicodipendenza, nei limiti in cui tale condizione si riverberi nella consumazione dei reati che si vorrebbero avvinti in continuazione.

All’uopo è stato aggiunto nell’art. 671 c.p. il richiamo alla consumazione di più reati in relazione allo stato di tossicodipendenza, espressamente qualificandolo come uno degli elementi che incidono sulla disciplina del reato continuato (ex multis Cass. n. 2362/2020 I sez Penale) L’incidente di esecuzione si propone con istanza a firma del condannato e segue la procedura prevista dall’art. 127 c.p.

2. La tossicodipendenza quale elemento unificante di più reati

Fra gli elementi che incidono sull’applicazione della disciplina del reato continuativi è la consumazione di più reati in relazione allo stato di tossicodipendenza”.

Il disposto dell’art. 671 c.p.p. I comma ultima parte così come modificato dalla Legge n. 49 del 2006, è chiaro e tuttavia va riconosciuto che, essendo stato espressamente codificato, ha una pregnanza maggiore rispetto agli criteri che comunque devono sussistere.

La Cassazione ha spiegato, anche, che tale modifica legislativa non comporta automaticamente il riconoscimento dell'unicità del disegno criminoso, potendo giustificarsi con riguardo ai reati che siano collegati e dipendenti dallo stato di tossicodipendenza, sempre che ricorrano anche le altre condizioni individuate dalla giurisprudenza per la sussistenza della continuazione (Sez. II n. 22493 del 21/03/2019).

Pertanto, se il richiedente ha un conclamato “stato di tossicodipendenza”, documentato e allegato agli atti della richiesta e ricorra qualche altro indice indicato dalla Giurisprudenza quale segnale dell'unicità del disegno criminoso, le possibilità di riconoscimento, da parte dell’Autorità giudiziaria, della disciplina della continuazione, sono notevolmente superiori.

Nell'ipotesi in cui il richiedente ottenga tale riconoscimento, il giudice adito rimodulerà il trattamento sanzionatorio applicando alla sanzione irrogata per il reato più grave l’aumento per la continuazione: di fatto il condannato beneficerà di un trattamento migliorativo in quanto a due diverse condanne ne subentrerà una sola. In tal caso si applicherà l’art. 533 comma 2 che prevede che la pena per ciascuno degli illeciti deve essere determinata preliminarmente in via autonoma e se la condanna riguarda più reati, il giudice stabilisce la pena per ciascuno di essi e quindi determina la pena che deve essere applicata in osservanza delle norme sul concorso di reati e di pene o sulla continuazione.

Decisivo, nella fase esecutiva, è assolvere all’onere di allegazione che grava sul condannato che invochi l’applicazione della disciplina del reato continuato, e quindi l’onere di evidenziare e allegare elementi specifici e concreti a sostegno del proprio assunto, non essendo sufficiente il mero riferimento alla contiguità cronologica degli addebiti ovvero all’identità dei titoli di reato atteso che tali elementi possono essere anche indici sintomatici non dell’attuazione di un progetto criminoso unitario quanto piuttosto di un’abitualità criminosa (Cass. sez. I 20.4.2016 n. 35806).

3. La tossicodipendenza e l’abiltualità a delinquere (a causa della tossicodipendenza): due concetti sovrapponibili

Chi fa uso di droghe, ossia di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono provocare determinati effetti sull’uomo e sul comportamento e lo fa in maniera sistematica e continua e non episodica, è una persona tossicodipendenteQuesto “status” viene di solito, ma non sempre, certificato dai servizi di tossicodipendenza (Ser.T) cui l’assuntore di droghe si rivolge per l’afflizione delle problematiche fisiche e psichiche comporta l’assunzione di sostanze stupefacenti.

Tale concetto ha disegnato una vera e propria tipologia di persona con problematiche particolari: persona portata all’utilizzo e all’acquisto continuo di droghe e alla consequenziale necessità di disporre del denaro necessario per l’approvvigionamento delle stesse. Il tossicodipendente, se non dispone di denaro sufficiente per l’acquisto della sostanza, commette reati predatori per procurarsi il denaro necessario per il soddisfacimento delle sue bisogna.

Tale condizione è normativamente ritenuta capace di sostanziare l'unicità del disegno criminoso per la commissione di più reati anche diversi tra loro e in tempi diversi ma accomunati dall'esigenza di reperire fondi per l’acquisto di droghe.

A fronte di tale costruzione normativa, tuttavia, si erge, spesso a contrasto, il principio secondo il quale l'unicità del disegno criminoso non può confondersi con l’abitualità a delinquere. In molte ordinanze reiettive della richiesta di applicazione della disciplina del reato continuato si legge che l'unicità del disegno criminoso non può essere confusa con la tendenza delinquere del soggetto.

È d’uopo ricordare che ai sensi dell’art. 108 del codice penaleè dichiarato delinquente per tendenza che, sebbene non recidivo o delinquente abituale o professionale, commette un delitto non colposo, contro la vita o la incolumità individuale, il quale, per sé ed unitamente alle circostanze indicate nel capoverso dell’art. 133 c.p., rilevi una speciale inclinazione al delitto, che trovi sua causa nell’indole particolarmente malvagia del colpevole”.

Delinquente abituale, invece è chi, ai sensi dell’art. 102 c.p., dopo essere stato condannato alla reclusione in misura superiore a 5 anni per tre delitti non colposi, della stessa indole, commessi entro dieci anni e non contestualmente, riporta un'altra condanna per un delitto non colposo della stessa indole.

Non pare, quindi, che quando i Giudici fanno riferimento alla “tendenza delinquere”, facciano riferimento alle tipologie normative del delinquente abituale e del delinquente per tendenza, bensì ad una più generica “predisposizione a commettere reati”.

Ma la predisposizione a commettere reati perché la persona è spinta dalla tossicodipendenza a commetterli, per le ragioni suesposte, non rafforza il concetto dell'unicità del disegno criminoso e dell'unicità dell'ideazione a delinquere che porta alla consumazione di più reati in relazione allo stato di tossicodipendenza preteso dall’art. 671 I co. ultima parte?

Sembra, quindi che il Giudice nel riconoscere la generica tendenza a delinquere del soggetto tossicodipendente, confermi come sia la tossicodipendenza a cementare di ideazione unitaria e prestabilita la commissione di più reatiLo “stile di vita delinquenziale” della persona che cerca costantemente mezzi per approvvigionarsi della sostanza è di per sé unicità di ideazione  criminosa.

4. Conclusioni

La questione non è tuttavia semplice, anche perché i Giudicanti chiedono di associare alla tossicodipendenza gli altri elementi tipici e indicatori della continuazioneDi recente Cass. sez. I n. 30024 /2020 del 15/7/20 ha statuito che “quello del tossicodipendente è uno stile di vita che, per esplicita statuizione legislativa, integra un dato positivamente valutabile, ai fini del riconoscimento dell’unicità del programma criminoso da valutare unitariamente agli ulteriori elementi sintomatici enucleati in via interpretativa”.

Proprio questa sentenza, però, ha annullato l'ordinanza del Giudice dell'esecuzione che aveva omesso un'esatta valutazione dello stato di tossicodipendenza e aveva valorizzato il dato del lungo lasso di tempo intercorso tra i reati oggetto di valutazione.

In un'ottica garantista di applicazione della norma e dell'interpretazione della norma più favorevole al reo, il ritenere, quindi lo stile di vita del tossicodipendente momento determinante per corroborare l'unicità dell'ideazione criminosa sembrerebbe conforme alla ratio legis.

In conclusione si ritiene che stile di vita delinquenziale e stile di vita del tossicodipendente predisposto a delinquere per procurarsi al sostanza stupefacente o il denaro per l’acquisto, lungi dall’essere concetti in contrasto tra dl loro appaiono sovrapponibili.

 

Avv. Filippo Castellaneta

www.modernlaw.it

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Bancarotta, non è necessario il risarcimento per evitare il carcere

Le condanne definitive per bancarotta prevedono il carcere. E' possibile chiedere misure alternative pur non avendo la possibilità di risarcire il danno alle vittime

Continua

I benefici della continuazione per l'imprenditore fallito

Reati fallimentari e reati tributari commessi nello stesso contesto. Dimostrare la continuazione tra i reati limita i danni per l'imprenditore

Continua

Istanza cautelare e notifica alla persona offesa

La Cassazione ribadisce che la notifica della istanza cautelare alla vittima del reato non è sempre necessaria nei delitti con violenza alla persona

Continua

La Consulta: la seminfermità mentale può prevalere sulla recidiva

La Corte Costituzionale interviene ancora per eliminare automatismi e preclusioni che violano principi Costituzionali

Continua

Prove reati: utilizzabili le chat intercettate e decriptate nel WEB

La attività di decriptazione dei messaggi in chat non può ritenersi avvenuta all'estero ma all'interno di un mondo virtuale delocalizzato (web)

Continua

Maltrattamenti e stalking, il percorso giusto per evitare il carcere

Evitare il carcere per i reati di maltrattamenti, violenza sessuale e atti persecutori è possibile con una strategia difensiva che si avvalga di esperti psicologi

Continua

Processo indiziario, sentenza e tutela dell'innocente

La difesa penale nel processo indiziario: l'obiettivo è il giusto processo e la tutela dell'innocente

Continua

Libertà: fatti risalenti nel tempo e applicazione delle misure coercitive

L'applicazione di misura coercitiva per contestazioni di fatti risalenti nel tempo necessita di specifica e approfondita motivazione per consentire una adeguata difesa

Continua

Stalking telematico: competenza territoriale e misure cautelari

Gli atti persecutori commessi soltanto con strumenti telematici presentano problemi di competenza territoriale e di applicazione delle misure cautelari: come orientarsi

Continua

Trattenimento di minore all’estero: niente automatismi, il giudice valuta caso per caso

Cade un altro automatismo: illegittima la sospensione della responsabilità genitoriale nel caso di trattenimento di minore all’estero

Continua

Il Giudice non può porre domande suggestive al testimone

La cross examinaton deve essere lasciata in prima battuta al lavorio delle parti, con interventi solo chiarificatori del Giudice

Continua

Tutela della libertà personale e contestazioni a catena

La custodia cautelare ha termini ineludibili. Se si contestano più fatti con più ordinanze, gli effetti decorrono, a determinate condizioni, dalla prima ordinanza

Continua

Libertà personale e pene pecuniarie

Il pagamento di multe e ammende di natura "penale" può essere un problema quando la sentenza è definitiva. Come evitare compressioni ai diritti di libertà

Continua

Le norme per evitare che i bambini seguano le madri in carcere

L'ordinamento penale appresta una serie di previsioni per evitare il carcere alle donne con prole inferiore ai 10 anni. L'analisi della normativa e delle sentenze

Continua

Coltivazione di canapa e arresto in flagranza

Arresto di persone presenti presso un terreno coltivato a canapa indiana: mancanza del requisito della "flagranza" perchè possa procedere la polizia giudiziaria

Continua

Il diritto a vedere riconosciuta la propria innocenza: modi e tempi

Recenti casi di cronaca ci dicono che la condanna penale può non essere frutto di un corretto ragionamento giuridico. La revisione è lo strumento per rimediare

Continua

Carcere e donne: gli istituti a custodia attenuata

Le misure cautelari e le misure alternative alla detenzione attuabili nei confronti di donne madri: la legge prevede gli Istituti a Custodia Attenuata

Continua

Annullare o modificare sentenze penali di condanna: casi e modi

Analisi delle possibilità per la difesa di annullare o modificare una sentenza penale di condanna anche se è definitiva

Continua

Captazione dati di carte magnetiche: quando è reato

L'at. 617 quinquies del codice penale punisce l'installazione di apparecchiature atte ad intercettare comunicazioni relative ad un sistema informatico

Continua

Diritto alla salute e custodia cautelare

La tutela della salute della persona sottoposta a custodia cautelare in carcere deve essere ampia e articolata. Il difensore è partecipe indispensabile. Sempre.

Continua

Bancarotta: la responsabilità penale del consulente legale

I reati fallimentari possono coinvolgere anche persone diverse dal fallito. Il consulente o il legale non possono suggerire operazioni illecite. I risvolti.

Continua

Omicidio stradale: la difesa dell'imputato

La severità eccessiva delle pene dell'art. 589 bis c.p., può essere edulcorata con una attenta strategia difensiva che faccia emergere le positività del reo

Continua

Codice rosso, dalla parte dell'imputato

Processo, pena, sospensione ed esecuzione della pena per chi è imputato per un reato da Codice Rosso

Continua

Indagini difensive preventive e Giudizio di revisione

Garantire sempre il diritto di difesa, il teste che non si presenta non può pregiudicare l'indagine preventiva per il giudizio di revisione

Continua

Reati sessuali, contrastare l'attendibilità della vittima

L'imputato di fronte ad una accusa di violenza sessuale spesso deve scegliere il "dibattimento" per cercare di contrastare la versione della pretesa vittima

Continua