Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Tutela della libertà personale e contestazioni a catena


La custodia cautelare ha termini ineludibili. Se si contestano più fatti con più ordinanze, gli effetti decorrono, a determinate condizioni, dalla prima ordinanza
Tutela della libertà personale e contestazioni a catena

Tutela della libertà personale: contestazioni a catena. Cosa sono.


1.    La custodia cautelare e i termini di durata della misura

L’ordinanza che dispone la custodia cautelare, su richiesta del PM, deve contenere ai sensi dell’art. 292 lett. c), “l’esposizione ed autonoma valutazione delle specifiche esigenze cautelari e degli indizi che giustificano in concreto la misura disposta, con l’indicazione degli elementi di fatto da cui sono desunti e dei motivi per i quali essi assumono rilevanza, tenuto conto anche del tempo trascorso dalla commissione del reato”.

Il presupposto della attualità della esigenze di cautelari è presupposto indefettibile della ordinanza cautelare tant’è che è richiamato espressamente tra i requisiti previsti dall’art. 292.

Ai sensi dell’art. 13 della Costituzione la libertà personale è inviolabile e ogni forma di detenzione o di restrizione della libertà personale può essere disposta solo con atto “motivato” dell’autorità giudiziaria e nei casi e nei modi previsti dalla legge.

La legge, nel codice di procedura penale, stabilisce la procedura penale, stabilisce il procedimento applicativo della misura cautelare ed i requisiti che deve contenere la ordinanza del Giudice.

L’art. 297 del c.p.p. stabilisce che gli effetti della custodia cautelare decorrono dal momento della cattura, dell’arresto o del fermo.

Gli effetti delle altre misure (divieto di espatrio, divieto ed obbligo di dimora, allontanamento dalla casa familiare, divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, sospensione dell’esercizio della responsabilità genitoriale, e altre misure interdittive) decorrono dal momento in cui l’ordinanza che le dispone è notificata.

Nella ipotesi in cui nei confronti di un imputato sono emesse più ordinanze, i termini decorrono dal giorno in cui è stata emessa o seguita la prima ordinanza e sono commisurati all’imputazione più grave così come dispone l’art. 297 comma 3 c.p.p.

La custodia cautelare perde efficacia quando sono scaduti i “termini di durata massima della custodia cautelare” disciplinati dall’art. 303 c.p.p. a seconda delle fasi in cui si trova il processo rispetto alla data di inizio della custodia e, successivamente dal procedere delle single fasi del procedimento.

I detti termini sono cadenzati a seconda della gravità del reato.

L’art. 303 comma 4 prevede la durata complessiva della custodia cautelare considerate anche le proroghe previste dall’art. 305 che, per l’appunto disciplina i casi in cui i termini di custodia cautelare sono prorogati per l’importante compimento di atti di indagine quali ad esempio una perizia.


2. Le contestazioni a catena

La norma di riferimento è l’art. 297 c.p.p.

Può accadere che nei confronti della stessa persona vengano emesse più ordinanze che dispongono la misura cautelare.

In questo caso si correrebbe il rischio di sommare i termini di custodia e di produrre come effetto uno spostamento in avanti del termine iniziale della misura.

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 204 del 2012, ha chiarito l’istituto delle contestazioni a catena tende ad evitare che, rispetto ad una custodia cautelare in corso, intervenga un nuovo titolo che, senza adeguata giustificazione, determini di fatto uno spostamento in avanti del termine iniziale della misura.

Occorrono allora parametri certi e predeterminati al fine di configurare limiti obiettivi ed ineludibili alla durata dei provvedimenti che incidono sulla libertà personale.

L’obiettivo è quello di evitare il rischio di una espansione potenzialmente indefinita della restrizione complessiva della libertà personale.

A questo proposito l’art. 297 prevede che la disciplina suddetta si applica nei seguenti casi:
1.    Se sono state emesse due o più ordinanze cautelari nei confronti della stessa persona;
2.    Se la contestazione riguarda lo stesso fatto benché diversamente circostanziato e qualificato;
3.    Se la contestazione riguarda “fatti diversi” commessi anteriormente alla prima ordinanza in relazione ai quali sussiste connessione in quanto commessi con una sola azione od omissione o con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso;
4.    Se la contestazione riguarda “fatti diversi” commessi anteriormente alla prima ordinanza in relazione ai quali sussiste connessione in quanto commessi per eseguire occultare altri reati.

Ulteriore requisito per l’applicazione della disposizione è quello per il quale i fatti di cui all’ordinanza successiva non sono desumibili dagli atti prima del rinvio a giudizio per il fatto per il quale vi è connessione.

La nozione di “desumibilità dagli atti” con riguardo al procedimento in seno al quale è stata emessa una precedente ordinanza custodiale, riguarda non solo il fatto reato oggetto della ordinanza custodiale successiva, ma anche il complesso probatorio che ha consentito l’emissione di tale successiva ordinanza, con riferimento tanto ai gravi indizi di colpevolezza a carico dell’indagato quanto alle esigenze cautelari che hanno giustificato l’emissione della misura.

La regola della retrodatazione dei termini di durata delle misure cautelari trova applicazione anche quando una prima ordinanza abbia disposto gli arresti domiciliari e una seconda la custodia cautelare.


3. Onere della prova, procedimento e competenza

In tema di contestazione a catena, è onere della parte, che invoca la retrodatazione della decorrenza del termine di custodia cautelare, provare la desumibilità dagli atti del primo procedimento del fatto di reato oggetto della ordinanza successiva.

Ossia la parte, ai fini della desumibilità del fatto di cui alla seconda ordinanza, deve provare il deposito, all’interno del procedimento nel quale è stata emessa la prima ordinanza e al momento della emissione della stessa, dell’informativa finale della polizia giudiziaria, contenente il compendio dei risultati investigativi, ovvero di elementi desunti dalla Polizia Giudiziaria rispetto alle quali la successiva informativa ed il successivo compendio indiziario non presentino profili di novità.

Il difensore, quindi, deve farsi promotore della richiesta e della relativa decisiva allegazione: la difesa tecnica può desumere dagli atti la esistenza delle condizioni per ottenere la retrodatazione dei termini di custodia cautelare.

L’istanza va presentata la Giudice titolare del procedimento o anche, in sede di riesame, ed a determinate condizioni, al Tribunale del Riesame.

Sul punto si è pronunciato il massimo consesso nomofilattico, con la sentenza 45246 del 19.7.2012.

La questione sottoposta alle SS.UU. della Cassazione in quella occasione era la seguente: “se, nel caso di contestazione a catena, la questione della retrodatazione della decorrenza del termine di custodia cautelare possa essere dedotta nel procedimento di riesame oppure soltanto con l’istanza di revoca ex art. 299 c.p.p.”.

La sentenza n. 45246 dopo una attenta disamina e alla fine di un excursus storico delle pronunce che hanno posto principi ineludibili in tema di estinzione delle misure cautelari, ha affermato che in tema di contestazione a catena, la questione relativa alla retrodatazione della decorrenza del termine di custodia cautelare può essere dedotta anche nel procedimento di riesame solo se ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni:

a) termine interamente scaduto, per effetto della retrodatazione, al momento del secondo provvedimento cautelare;

b) desumibilità dall’ordinanza cautelare applicativa della misura coercitiva di tutti gli elementi idonei a giustificare l’ordinanza successiva.

Ove, invece, si tratti di un evento intervenuto tra l’emissione della ordinanza e la decisione del Tribunale del Riesame, l’avvocato dovrà presentare una richiesta di revoca ai sensi dell’art. 299 comma 3.

In caso di rigetto di detta richiesta sarà sempre possibile il ricorso in sede di appello cautelare al Tribunale del Riesame al fine di assicura altro principio ineludibile che è quello della esigenza di rapida definizione delle decisioni in materia di libertà personale.


Avv. Filippo Castellaneta

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Bancarotta, non è necessario il risarcimento per evitare il carcere

Le condanne definitive per bancarotta prevedono il carcere. E' possibile chiedere misure alternative pur non avendo la possibilità di risarcire il danno alle vittime

Continua

I benefici della continuazione per l'imprenditore fallito

Reati fallimentari e reati tributari commessi nello stesso contesto. Dimostrare la continuazione tra i reati limita i danni per l'imprenditore

Continua

Istanza cautelare e notifica alla persona offesa

La Cassazione ribadisce che la notifica della istanza cautelare alla vittima del reato non è sempre necessaria nei delitti con violenza alla persona

Continua

La Consulta: la seminfermità mentale può prevalere sulla recidiva

La Corte Costituzionale interviene ancora per eliminare automatismi e preclusioni che violano principi Costituzionali

Continua

Prove reati: utilizzabili le chat intercettate e decriptate nel WEB

La attività di decriptazione dei messaggi in chat non può ritenersi avvenuta all'estero ma all'interno di un mondo virtuale delocalizzato (web)

Continua

Maltrattamenti e stalking, il percorso giusto per evitare il carcere

Evitare il carcere per i reati di maltrattamenti, violenza sessuale e atti persecutori è possibile con una strategia difensiva che si avvalga di esperti psicologi

Continua

Processo indiziario, sentenza e tutela dell'innocente

La difesa penale nel processo indiziario: l'obiettivo è il giusto processo e la tutela dell'innocente

Continua

Libertà: fatti risalenti nel tempo e applicazione delle misure coercitive

L'applicazione di misura coercitiva per contestazioni di fatti risalenti nel tempo necessita di specifica e approfondita motivazione per consentire una adeguata difesa

Continua

Stalking telematico: competenza territoriale e misure cautelari

Gli atti persecutori commessi soltanto con strumenti telematici presentano problemi di competenza territoriale e di applicazione delle misure cautelari: come orientarsi

Continua

Trattenimento di minore all’estero: niente automatismi, il giudice valuta caso per caso

Cade un altro automatismo: illegittima la sospensione della responsabilità genitoriale nel caso di trattenimento di minore all’estero

Continua

Il Giudice non può porre domande suggestive al testimone

La cross examinaton deve essere lasciata in prima battuta al lavorio delle parti, con interventi solo chiarificatori del Giudice

Continua

Libertà personale e pene pecuniarie

Il pagamento di multe e ammende di natura "penale" può essere un problema quando la sentenza è definitiva. Come evitare compressioni ai diritti di libertà

Continua

Le norme per evitare che i bambini seguano le madri in carcere

L'ordinamento penale appresta una serie di previsioni per evitare il carcere alle donne con prole inferiore ai 10 anni. L'analisi della normativa e delle sentenze

Continua

Coltivazione di canapa e arresto in flagranza

Arresto di persone presenti presso un terreno coltivato a canapa indiana: mancanza del requisito della "flagranza" perchè possa procedere la polizia giudiziaria

Continua

Il diritto a vedere riconosciuta la propria innocenza: modi e tempi

Recenti casi di cronaca ci dicono che la condanna penale può non essere frutto di un corretto ragionamento giuridico. La revisione è lo strumento per rimediare

Continua

Carcere e donne: gli istituti a custodia attenuata

Le misure cautelari e le misure alternative alla detenzione attuabili nei confronti di donne madri: la legge prevede gli Istituti a Custodia Attenuata

Continua

Annullare o modificare sentenze penali di condanna: casi e modi

Analisi delle possibilità per la difesa di annullare o modificare una sentenza penale di condanna anche se è definitiva

Continua

Captazione dati di carte magnetiche: quando è reato

L'at. 617 quinquies del codice penale punisce l'installazione di apparecchiature atte ad intercettare comunicazioni relative ad un sistema informatico

Continua

Diritto alla salute e custodia cautelare

La tutela della salute della persona sottoposta a custodia cautelare in carcere deve essere ampia e articolata. Il difensore è partecipe indispensabile. Sempre.

Continua

Tossicodipendenza e reato continuato

Lo stato di tossicodipendente induce a ideare più reati, anche da commettere in tempi diversi, per procurarsi la sostanza. È un motivo per riconoscere la continuazione

Continua

Bancarotta: la responsabilità penale del consulente legale

I reati fallimentari possono coinvolgere anche persone diverse dal fallito. Il consulente o il legale non possono suggerire operazioni illecite. I risvolti.

Continua

Omicidio stradale: la difesa dell'imputato

La severità eccessiva delle pene dell'art. 589 bis c.p., può essere edulcorata con una attenta strategia difensiva che faccia emergere le positività del reo

Continua

Codice rosso, dalla parte dell'imputato

Processo, pena, sospensione ed esecuzione della pena per chi è imputato per un reato da Codice Rosso

Continua

Indagini difensive preventive e Giudizio di revisione

Garantire sempre il diritto di difesa, il teste che non si presenta non può pregiudicare l'indagine preventiva per il giudizio di revisione

Continua

Reati sessuali, contrastare l'attendibilità della vittima

L'imputato di fronte ad una accusa di violenza sessuale spesso deve scegliere il "dibattimento" per cercare di contrastare la versione della pretesa vittima

Continua