Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Come gestire l'emotività negli investimenti


Stiamo vivendo un periodo turbolento, anche dal punto di vista finanziario. Sai come gestire l’emotività quando i mercati sono in ribasso?
Come gestire l'emotività negli investimenti

Sai come gestire l’emotività quando i mercati sono in ribasso?

Stiamo vivendo un periodo turbolento, anche dal punto di vista finanziario.

La volatilità dei mercati è molto elevata e questo genera negli investitori due principali tipi di reazioni. 

Da un lato ci sono investitori a caccia di occasioni di investimento, dall’altro risparmiatori in preda a ansia, stress e paure.

Ed è proprio in questi momenti che è bene tenere a mente che il peggior nemico di un investitore è lui stesso

Agire in preda all’emotività rischia di far perdere tanti soldi!

L’emotività, infatti, porta l’investitore a voler vendere nei momenti di minimo per paura, ma si tratta di una scelta irrazionale. 

Tenere a bada le emozioni è fondamentale, è l’azione più difficile, ma anche la più efficace. 

Il segreto è ricordarsi dei propri obiettivi di investimento.

Se il tuo portafoglio è ben diversificato ed efficiente, non devi preoccuparti, nel lungo periodo sarai premiato per la tua pazienza.

 

Bear Market ed emozioni

Ogni investitore vorrebbe avere una sfera magica per sapere esattamente quando il mercato raggiunge il massimo e, così, vendere tutto. Per poi attendere il minimo e acquistare nuovamente.

Purtroppo ciò è molto difficile da applicare, ma soprattutto questo atteggiamento, non è vantaggioso per il risparmiatore.

Come ci mostra il grafico, le emozioni vanno di pari passo ai movimenti del mercato. Siamo ottimisti quando il mercato cresce, mentre l’ansia e la paura ci assalgono quando il mercato è in fase di ribasso.

Ma a una fase di ribasso ne segue una di risalita ed ecco riaffiorare sollievo e ottimismo

L’unico accorgimento che puoi avere per vivere al meglio gli investimenti, è quello di mantenere la calma, oltre ad affidarti a un professionista. 

Un consulente finanziario ti sa indirizzare al meglio e, soprattutto, ti aiuta a comprendere cosa sta accadendo, perchè sta succedendo e cosa fare. 

In queste ultime settimane i mercati hanno subito dei forti ribassi.

La settimana appena trascorsa (dal 16 al 20 maggio 2022) ha visto proseguire la discesa dei mercati. L’S&P ha perso il 3% portando il ribasso dal picco di inizio gennaio oltre il 20%, quindi in quello che viene definito Bear Market o mercato ribassista. 

 

Che cosa è un Bear Market?

Il Bear Market, letteralmente mercato orso, è una fase del mercato caratterizzata da una progressiva diminuzione dei prezzi delle attività finanziarie e da aspettative pessimistiche. 

Per affrontare con più tranquillità un bear market è bene conoscerne le sue caratteristiche. La consapevolezza, infatti, è sempre meglio dell’incertezza.

  • VOLATILITA': è molto elevata per mesi

  • INVESTIMENTI: il 99% è colpito dal crollo

  • RIMBALZI: sono molto forti a seguito del crollo continuo, ma soprattutto si possono verificare anche durante il crollo stesso (rimbalzo positivo e nuovo crollo successivo)

  • STORIA: si tratta di fatti già accaduti nel passato e che quindi sono stati studiati

 

Come comportarsi in caso di discesa dei mercati?

Cali improvvisi sono qualcosa di normale nel corso di un viaggio di investimento.

Talvolta sono legati a eventi importanti, come per esempio la guerra, ma di fatto, non si tratta dell’unico e principale motivo. Certo, la guerra preoccupa tutti e destabilizza, non solo a livello finanziario, ma non è la causa principale dei ribassi di questi mesi.

Compiere decisioni finanziarie quando il mercato è molto volatile può causare danni e perdite. Mantenere i nervi saldi , a fronte di un portafoglio ben strutturato e diversificato, sono le uniche armi vincenti per superare il periodo di calo.

Ma come si fa a gestire le emozioni? 

Una delle cose più importanti è avere la consapevolezza e ricordare il passato.

I mercati in passato hanno già subito forti ribassi. 

La storia insegna, e i dati lo confermano, che dopo bruschi cali ci sono anche forti rimbalzi e nuovi massimi. 

Perchè concretizzare una perdita che può trasformarsi in un guadagno?

Affidarsi a un consulente finanziario aiuta anche a gestire eventuali scelte irrazionali e immediate.

Il consulente, infatti, ti supporta e ti accompagna in una miglior comprensione delle dinamiche del mercato, ti sostiene rispondendo e risolvendo i tuoi dubbi, ti aiuta ad affrontare con razionalità e senso critico la situazione. 

Inoltre, il consulente, prima di creare il tuo portafoglio, indaga su quelle che sono le tue disponibilità, i tuoi obiettivi e il tuo livello di rischio. E con queste informazioni imposta un portafoglio personalizzato e diversificato.

Un portafoglio che resiste ai momenti di ribasso e premia l’attesa.

Ricorda che i ribassi dei mercati, come quello che stiamo vivendo, hanno sempre costituito nella storia delle grandi opportunità d’acquisto!

 

Contattami per una prima consulenza: info@fulviaferrari.it

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

L’importanza della pianificazione ai tempi del Covid-19

Solo pianificando le proprie risorse è possibile far fronte ai cambiamenti subiti sulle proprie abitudini e sul proprio portafoglio

Continua

Come gestire i conti della famiglia? Parliamo del bilancio familiare

Ecco quali sono le regole per far quadrare i conti della tua famiglia e come pianificare investimenti e risparmi per raggiungere i tuoi obiettivi

Continua

Il consulente finanziario: chi è e cosa fa

La figura del consulente finanziario non sempre è ben chiara. Vediamo qual è il suo ruolo, cosa fa nella pratica e come può esserti d'aiuto

Continua

Il consulente finanziario

In questo articolo vorrei parlarti di chi è il consulente finanziario, dei suoi compiti, del suo ruolo e quali sono i motivi per cui rivolgerti a un consulente

Continua

Record di risparmi su conti correnti a zero interessi

Oggi i soldi fermi sui conti correnti sono davvero troppi. Il cittadino medio in Italia preferisce tenere liquidità sui conti piuttosto che investire e trarre profitti

Continua

Le reazioni dei mercati finanziari alla guerra in Ucraina

La guerra è sempre accompagnata dalla crisi, in primis umanitaria e sociale, ma anche economica e finanziaria

Continua

Inflazione, bisogna davvero temerla?

Nelle economie di mercato i prezzi dei beni e dei servizi sono soggetti a variazioni in qualsiasi momento: si tratta di un processo economico fisiologico

Continua

Il riscatto della laurea con il consulente finanziario

Si sente spesso parlare di riscatto della laurea con opinioni a riguardo discordanti tra loro

Continua

Stai per cambiare banca? Affidati a un consulente finanziario

La soluzione per proteggersi, avendo la garanzia di essere seguiti con serietà, attenzione e puntualità, si chiama: Consulente Finanziario

Continua

Vuoi proteggere i tuoi soldi? Ecco cosa fare

Ecco un piccolo vademecum per proteggere i tuoi soldi partendo dal risparmio

Continua

Come investire per i propri figli?

Ecco quali sono gli strumenti a disposizione dei genitori che vogliono pensare al futuro finanziario dei propri figli

Continua

Millennials: i campioni del risparmio in Italia

Millennials italiani, grandi risparmiatori, un dato che lascia sorpresi

Continua

Mutuo: cosa fare con il rialzo dei tassi?

Come affrontare questa situazione? Analizziamo insieme lo scenario per meglio comprendere le soluzioni possibili e le vie percorribili

Continua

Le criptovalute: non esiste il guadagno semplice

Una criptovaluta è una valuta digitale. Essa costituisce una rappresentazione virtuale di valore. Questo significa che possono essere conservate, trasferite o negoziate

Continua