Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Come investire per i propri figli?


Ecco quali sono gli strumenti a disposizione dei genitori che vogliono pensare al futuro finanziario dei propri figli
Come investire per i propri figli?

Hai già pensato al futuro finanziario dei tuoi figli?

L’educazione e la consapevolezza finanziaria degli italiani sono decisamente inferiori alla media dei Paesi dell’OCSE. Si tratta di un dato preoccupante e che fa riflettere. In questo articolo vi parlo degli strumenti a disposizione dei genitori che vogliono pensare al futuro finanziario dei propri figli.

Quali sono i pensieri di un genitore per il futuro dei loro figli?

Probabilmente tra i tanti pensieri più comuni di un genitore, ci sono interrogativi come: andranno all’Università? In Italia o all’estero? Quanto costerà la retta? Troveranno subito un lavoro stimolante e remunerativo? Riuscirò ad avere la stabilità economica per mantenere i miei figli?
Si tratta di domande sempre più comuni, ma per fortuna, partendo con anticipo è possibile agire e realizzare qualcosa che possa dare più serenità e tranquillità. 

Iniziare a pensare al futuro dei propri figli non è mai troppo presto. Anzi, prima si inizia, meglio è. Il tempo infatti è un fattore determinante. Un genitore lungimirante, è un genitore che pensa sin da subito, anche nei mesi prima della nascita, al futuro dei propri figli. 

Come investire per il futuro dei propri figli?

La legge italiana non consente l’apertura di un conto titoli o di un conto d’investimento per minorenni. Tra i metodi più comuni d’investimento ci sono i classici libretti di risparmio e i buoni fruttiferi postali. Ma questi strumenti, purtroppo, non rendono più come qualche decina di anni fa. E lasciare fermi sul conto i risparmi, ormai sappiamo bene che non conviene. Il denaro nel tempo perde il suo potere d’acquisto. Questo significa che 1.000 euro oggi non corrispondono a 1.000 euro tra 10 anni. Essi varranno meno. 

La causa principale è l’Inflazione, che ad oggi (30 settembre 2022), è il 8,4% annuo (dato ISTAT Agosto 2022), valore molto superiore alla media del 2% che è l’obiettivo prefissato della BCE. Il grafico mostra come, un capitale di 20.000 euro, con un tasso di inflazione del 2% dopo 20 anni varrà l’equivalente di 13.450 euro.

 

Come fare allora?

Esistono diverse soluzioni. Hai mai sentito parlare per esempio del Piano di Accumulo Capitale (PAC)? Oggi, quando si parla di investimenti per bambini, il PAC (Piano di Accumulo del Capitale) è spesso la soluzione ideale. Aprire un PAC significa partecipare e contribuire regolarmente a un piano di investimento.

I vantaggi di questa soluzione sono molti, soprattutto pensando al lungo periodo, anche in caso di periodi complicati come quello attuale caratterizzato da volatilità, inflazione, e incertezza economica. Chi decide di sottoscrivere un PAC non è costretto a versare grandi cifre, si può iniziare anche con piccole somme mensili. Il minimo è pari a 50 euro al mese. Se per esempio hai richiesto l’assegno unico per i figli erogato dall’INPS, potresti decidere di investire l’importo mensile spettante proprio in un PAC.

Il ruolo del tempo e della pianificazione

Il tempo gioca un ruolo strategico. Ecco perché un investimento di lungo termine, e diversificato, è la strada migliore da percorrere. Una pianificazione finanziaria di lungo termine, da iniziare quando i bambini sono piccoli, o anche prima della loro nascita, già durante la gravidanza, permetterà ai bambini di avere un futuro più solido e sicuro, avendo un buon margine di manovra per intraprendere la propria strada e inseguire i propri sogni. 

I genitori hanno a disposizione diverse soluzioni. Ma ricordiamo che la scelta dipende da ogni singolo caso. È fondamentale infatti avere una pianificazione finanziaria adatta alle proprie entrate e uscite, ai propri obiettivi, alle proprie disponibilità, alla propria propensione al rischio. Si tratta pertanto di una pianificazione altamente personalizzata che solo una figura professionale preparata può fare. Questa figura è il consulente finanziario. Esso ti può aiutare a capire meglio cosa fare per la sicurezza finanziaria dei tuoi figli e come investire i tuoi risparmi nel tempo per raggiungere i tuoi obiettivi. 

In ogni caso, la soluzione migliore è quella di non fare da soli, e di affidarsi a una figura professionale preparata e affidabile. Il Consulente Finanziario ti può concretamente aiutare nella pianificazione finanziaria dei tuoi figli e a trovare la soluzione più adatta ai tuoi obiettivi e alle tue esigenze. 

Per ulteriori consigli contattami: info@fulviaferrari.it

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

L’importanza della pianificazione ai tempi del Covid-19

Solo pianificando le proprie risorse è possibile far fronte ai cambiamenti subiti sulle proprie abitudini e sul proprio portafoglio

Continua

Come gestire i conti della famiglia? Parliamo del bilancio familiare

Ecco quali sono le regole per far quadrare i conti della tua famiglia e come pianificare investimenti e risparmi per raggiungere i tuoi obiettivi

Continua

Il consulente finanziario: chi è e cosa fa

La figura del consulente finanziario non sempre è ben chiara. Vediamo qual è il suo ruolo, cosa fa nella pratica e come può esserti d'aiuto

Continua

Il consulente finanziario

In questo articolo vorrei parlarti di chi è il consulente finanziario, dei suoi compiti, del suo ruolo e quali sono i motivi per cui rivolgerti a un consulente

Continua

Record di risparmi su conti correnti a zero interessi

Oggi i soldi fermi sui conti correnti sono davvero troppi. Il cittadino medio in Italia preferisce tenere liquidità sui conti piuttosto che investire e trarre profitti

Continua

Le reazioni dei mercati finanziari alla guerra in Ucraina

La guerra è sempre accompagnata dalla crisi, in primis umanitaria e sociale, ma anche economica e finanziaria

Continua

Inflazione, bisogna davvero temerla?

Nelle economie di mercato i prezzi dei beni e dei servizi sono soggetti a variazioni in qualsiasi momento: si tratta di un processo economico fisiologico

Continua

Come gestire l'emotività negli investimenti

Stiamo vivendo un periodo turbolento, anche dal punto di vista finanziario. Sai come gestire l’emotività quando i mercati sono in ribasso?

Continua

Il riscatto della laurea con il consulente finanziario

Si sente spesso parlare di riscatto della laurea con opinioni a riguardo discordanti tra loro

Continua

Stai per cambiare banca? Affidati a un consulente finanziario

La soluzione per proteggersi, avendo la garanzia di essere seguiti con serietà, attenzione e puntualità, si chiama: Consulente Finanziario

Continua

Vuoi proteggere i tuoi soldi? Ecco cosa fare

Ecco un piccolo vademecum per proteggere i tuoi soldi partendo dal risparmio

Continua

Millennials: i campioni del risparmio in Italia

Millennials italiani, grandi risparmiatori, un dato che lascia sorpresi

Continua

Mutuo: cosa fare con il rialzo dei tassi?

Come affrontare questa situazione? Analizziamo insieme lo scenario per meglio comprendere le soluzioni possibili e le vie percorribili

Continua

Le criptovalute: non esiste il guadagno semplice

Una criptovaluta è una valuta digitale. Essa costituisce una rappresentazione virtuale di valore. Questo significa che possono essere conservate, trasferite o negoziate

Continua