Come surrogare un mutuo
L’attuale situazione dei tassi di interesse rappresenta un`occasione straordinaria per ottenere risparmi eccezionali dal tuo mutuo

Per chi ha un mutuo, l’attuale situazione dei tassi di interesse rappresenta un`occasione straordinaria per ottenere risparmi eccezionali, visto che dal 01 Luglio 2016 la Banca Centrale Europea ha portato il tasso di riferimento allo 0%.
Dal 2007 si può effettuare la surroga o portabilità del mutuo. E’ una procedura con cui è possibile trasferire, a costo zero, il proprio mutuo dalla banca con cui il contratto è in essere ad un altro istituto. E’ possibile modificare i parametri come durata e tasso senza modificare l’importo del debito residuo.
Chi può essere interessato alla surroga del mutuo?
Chi ha stipulato mutui a tasso fisso negli anni passati deve verificare se il suo tasso è ancora competitivo visto che sul mercato si possono trovare tassi fissi di poco superiori al 1%.
Ma anche chi ha stipulato mutui a tasso variabile e vuole proteggersi da futuri rialzi dei tassi deve dare attenzione a questa opportunità. Questo perché i tassi in futuro si potrebbero rialzare (ricordo che a Luglio 2008 il Tasso della BCE era al 4,25% e le dinamiche dei tassi di interesse seguono sempre dei cicli che tendono a ripetersi nella storia).
Per valutare le migliori condizioni sul mercato ti consiglio di seguire alcune semplici regole:
1) Verifica le condizioni del mutuo che hai in essere come tasso, durata, rata, spese e debito residuo;
2) Rifletti sui vantaggi che vuoi ottenere con la sostituzione del mutuo (rate più basse, durata inferiore, risparmio degli interessi);
3) Confronta un sufficiente numero di offerte alternative. A tale proposito il sito mutuionline.it ti può essere di aiuto. All’interno della sezione "surroga il mutuo" puoi verificare le opportunità che il mercato ti offre e fare tutte le simulazioni per fare una scelta consapevole.
Sembra tutto bello, visto che la nuova banca è obbligata a pagarti anche il costo dell’atto notarile.
Ma attenzione perché alcune spese periodiche come assicurazioni varie, incasso rata e costi del conto corrente potrebbero ridurre i vantaggi.
"Chi si indebita rinuncia alla libertà e si preparata a mille mortificazioni" , cosi pensava Benjamin Franklin uno dei più importanti politici statunitensi del XVIII secolo.
Chissà, se avesse vissuto all’epoca dei mini tassi forse avrebbe cambiato idea!
Dal 2007 si può effettuare la surroga o portabilità del mutuo. E’ una procedura con cui è possibile trasferire, a costo zero, il proprio mutuo dalla banca con cui il contratto è in essere ad un altro istituto. E’ possibile modificare i parametri come durata e tasso senza modificare l’importo del debito residuo.
Chi può essere interessato alla surroga del mutuo?
Chi ha stipulato mutui a tasso fisso negli anni passati deve verificare se il suo tasso è ancora competitivo visto che sul mercato si possono trovare tassi fissi di poco superiori al 1%.
Ma anche chi ha stipulato mutui a tasso variabile e vuole proteggersi da futuri rialzi dei tassi deve dare attenzione a questa opportunità. Questo perché i tassi in futuro si potrebbero rialzare (ricordo che a Luglio 2008 il Tasso della BCE era al 4,25% e le dinamiche dei tassi di interesse seguono sempre dei cicli che tendono a ripetersi nella storia).
Per valutare le migliori condizioni sul mercato ti consiglio di seguire alcune semplici regole:
1) Verifica le condizioni del mutuo che hai in essere come tasso, durata, rata, spese e debito residuo;
2) Rifletti sui vantaggi che vuoi ottenere con la sostituzione del mutuo (rate più basse, durata inferiore, risparmio degli interessi);
3) Confronta un sufficiente numero di offerte alternative. A tale proposito il sito mutuionline.it ti può essere di aiuto. All’interno della sezione "surroga il mutuo" puoi verificare le opportunità che il mercato ti offre e fare tutte le simulazioni per fare una scelta consapevole.
Sembra tutto bello, visto che la nuova banca è obbligata a pagarti anche il costo dell’atto notarile.
Ma attenzione perché alcune spese periodiche come assicurazioni varie, incasso rata e costi del conto corrente potrebbero ridurre i vantaggi.
"Chi si indebita rinuncia alla libertà e si preparata a mille mortificazioni" , cosi pensava Benjamin Franklin uno dei più importanti politici statunitensi del XVIII secolo.
Chissà, se avesse vissuto all’epoca dei mini tassi forse avrebbe cambiato idea!
Articolo del: