Richiedi una consulenza in studio gratuita!

L’importanza della pianificazione ai tempi del Covid-19


Solo pianificando le proprie risorse è possibile far fronte ai cambiamenti subiti sulle proprie abitudini e sul proprio portafoglio
L’importanza della pianificazione ai tempi del Covid-19

Solo pianificando le proprie risorse è possibile far fronte ai cambiamenti subiti sulle proprie abitudini e sul proprio portafoglio.

Pianificazione: un termine fino all’anno scorso usato e, spesso, abusato. Ma oggi assume rilievo e il giusto significato.

L’emergenza epidemiologica scatenata dalla diffusione del COVID-19 ha fatto emergere con forte impatto quanto sia indispensabile gestire il proprio patrimonio e il proprio risparmio in modo da non trovarsi impreparati di fronte ad emergenze di varia natura.

 

L’impatto della pandemia sui nostri portafogli

Il lockdown deciso dal Governo, se da una parte ha contenuto la diffusione del Coronavirus, dall’altra ha generato una crisi economica e reddituale su larga scala che ha coinvolto trasversalmente diversi settori merceologici e differenti tipologie di lavoratori (dipendenti, artigiani, liberi professionisti, imprenditori, ecc…).

Anche a livello statale ci saranno pesanti ripercussioni: lo stanziamento di fondi statali previsti dal Decreto-legge “Cura Italia”, dal successivo Decreto Rilancio e dal più recente Decreto semplificazioni avrà un impatto notevole sul debito italiano.

Il nostro debito pubblico, infatti, già tra i più alti nel mondo i epoca pre-Covid, aumenterà in modo esponenziale, passando dall’attuale 132% a un previsto range tra 156% e 165%.

Ciò impatterà soprattutto sul Welfare e sui servizi pubblici: dovendo stanziare maggiori risorse per colmare l’imponente debito pubblico, va da sé che ci saranno minori disponibilità finanziarie da destinare alla sanità, alle scuole, ai servizi pubblici, ecc…

 

L’impatto della pandemia sulle nostre abitudini

L’emergenza Covid-19 non ha impattato solo sui nostri portafogli, ma anche sulle nostre abitudini di vita e il cambiamento non ha escluso nessuno, bambini compresi.

La pandemia ha modificato il modo di relazionarsi con le persone, ha condizionato e condiziona tuttora l’istruzione e la vita scolastica, ha influito sulle scelte di viaggio e di svago, le modalità di consumo di beni…ha influito anche sulla moda (i diversi modelli di mascherine ne sono il lampante esempio…).

Dall’altra parte, però, il Coronavirus è stato anche un acceleratore di innovazione: tecnologia, smart working ed e-commerce sono diventate le parole più comuni e ora non ne possiamo fare più a meno.

Sul posto di lavoro, come a scuola o in famiglia, la connessione è stata indispensabile per mantenere, per quanto possibile, una forma di normalità… Internet è diventato fondamentale.

E in questo repentino cambiamento, chi ha saputo reinventarsi attraverso il lavoro agile o il commercio elettronico, è stato resiliente di fronte alla crisi.

Anche chi ha saputo pianificare sapientemente il proprio portafoglio in epoca pre-Covid si è trovata meno impreparate ad affrontare la crisi.

Purtroppo, però, tante persone che non hanno preso stipendi per mesi o le attività commerciali che sono chiuse, si sono trovati in gravi difficoltà.

In ogni caso, il periodo di isolamento sociale e produttivo a causa del Covid-19 è stato un momento di riflessione: chi aveva pianificato le proprie risorse ha cercato la strada per non perdere quanto ottenuto, chi viceversa, non lo aveva mai fatto prima, ha iniziato a pensare ad organizzarsi.

E la parola chiave è pianificazione.

 

L’importanza della pianificazione, oggi più che mai

Pianificare, oggi, vuol dire organizzare le proprie risorse e tutelarsi dagli imprevisti.
Le certezze, seppur nella precarietà generalizzata dell’epoca pre-Covid, si sono offuscate.

Ma per affrontare tale incertezza occorre cominciare a perseguire un percorso ben definito, organizzato, pianificato.

Per rialzarsi dalla crisi è necessario analizzare le proprie entrate, esaminare le uscite finanziarie (che devono essere oculate) e programmare la quantità e la destinazione dei propri risparmi.

Una volta stabilita l’entità della cifra che è possibile accantonare, è opportuno vagliare le diverse possibilità di investimento a seconda della propria capacità reddituale.

Solo con una pianificazione strategica sarà possibile garantirsi una certa sicurezza economica futura per poter far fronte a spese ipotizzate (come l’acquisto di una casa, l’istruzione dei figli, ecc…) e, soprattutto impreviste.

Il Covid-19, con il suo effetto shock sulle vite e sui redditi, ha insegnato però una cosa: prima si inizia a pianificare, più soldi si avranno a disposizione in futuro.

Pensateci per tempo.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Come gestire i conti della famiglia? Parliamo del bilancio familiare

Ecco quali sono le regole per far quadrare i conti della tua famiglia e come pianificare investimenti e risparmi per raggiungere i tuoi obiettivi

Continua

Il consulente finanziario: chi è e cosa fa

La figura del consulente finanziario non sempre è ben chiara. Vediamo qual è il suo ruolo, cosa fa nella pratica e come può esserti d'aiuto

Continua

Il consulente finanziario

In questo articolo vorrei parlarti di chi è il consulente finanziario, dei suoi compiti, del suo ruolo e quali sono i motivi per cui rivolgerti a un consulente

Continua

Record di risparmi su conti correnti a zero interessi

Oggi i soldi fermi sui conti correnti sono davvero troppi. Il cittadino medio in Italia preferisce tenere liquidità sui conti piuttosto che investire e trarre profitti

Continua

Le reazioni dei mercati finanziari alla guerra in Ucraina

La guerra è sempre accompagnata dalla crisi, in primis umanitaria e sociale, ma anche economica e finanziaria

Continua

Inflazione, bisogna davvero temerla?

Nelle economie di mercato i prezzi dei beni e dei servizi sono soggetti a variazioni in qualsiasi momento: si tratta di un processo economico fisiologico

Continua

Come gestire l'emotività negli investimenti

Stiamo vivendo un periodo turbolento, anche dal punto di vista finanziario. Sai come gestire l’emotività quando i mercati sono in ribasso?

Continua

Il riscatto della laurea con il consulente finanziario

Si sente spesso parlare di riscatto della laurea con opinioni a riguardo discordanti tra loro

Continua

Stai per cambiare banca? Affidati a un consulente finanziario

La soluzione per proteggersi, avendo la garanzia di essere seguiti con serietà, attenzione e puntualità, si chiama: Consulente Finanziario

Continua

Vuoi proteggere i tuoi soldi? Ecco cosa fare

Ecco un piccolo vademecum per proteggere i tuoi soldi partendo dal risparmio

Continua

Come investire per i propri figli?

Ecco quali sono gli strumenti a disposizione dei genitori che vogliono pensare al futuro finanziario dei propri figli

Continua

Millennials: i campioni del risparmio in Italia

Millennials italiani, grandi risparmiatori, un dato che lascia sorpresi

Continua

Mutuo: cosa fare con il rialzo dei tassi?

Come affrontare questa situazione? Analizziamo insieme lo scenario per meglio comprendere le soluzioni possibili e le vie percorribili

Continua

Le criptovalute: non esiste il guadagno semplice

Una criptovaluta è una valuta digitale. Essa costituisce una rappresentazione virtuale di valore. Questo significa che possono essere conservate, trasferite o negoziate

Continua

Pianificazione personale e finanziaria

Pensare a una strategia nel lungo termine è fondamentale. Avere un piano può essere di aiuto nel raggiungimento degli obiettivi e riuscire a fronteggiare gli imprevisti

Continua

Risparmio e investimento, quali differenze?

Al fine di ridurre i rischi e gestire al meglio le proprie finanze è importante saper bilanciare le quote dedicate al risparmio e quelle dedicate agli investimenti

Continua