Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Risparmio e investimento, quali differenze?


Al fine di ridurre i rischi e gestire al meglio le proprie finanze è importante saper bilanciare le quote dedicate al risparmio e quelle dedicate agli investimenti
Risparmio e investimento, quali differenze?

Quante volte abbiamo sentito dire: Italiani, un popolo di risparmiatori.

I dati della direzione studi e ricerca di Intesa Sanpaolo e del Centro Einaudi lo confermano. Nell’ultimo anno, nonostante la congiuntura economica negativa (inflazione, guerra, crisi), la percentuale dei risparmiatori si avvicina ai livelli pre-pandemia, attestandosi al 53,5% (55,1% nel 2019), in netto aumento rispetto al 2021 quando erano pari al 48,6% del totale. (vedi fig 1.6)

 

Entrando nel  dettaglio dei dati raccolti, il 69% di chi vanta un reddito mensile maggiore di 2.500 euro risparmia. La stessa percentuale scende al 36% se il reddito mensile è inferiore a 1.600 euro. Interessante notare che anche la percentuale di reddito risparmiata è cresciuta, dal 1,9% del 2021 all’attuale 11,5%. (vedi fig. 1.7)

 

Ma perchè si risparmia? Solo il 17% dei risparmiatori lo fa per raggiungere un preciso obiettivo. Il 30% mette da parte soldi per ragioni puramente precauzionali

Perché questi dati non sono positivi? Gli italiani, è vero che risparmiano, ma tendono a tenere liquidità eccessive sui conti correnti. 

Il conto corrente non è un bene rifugio.

L’inflazione, infatti, erode il valore reale dei tuoi soldi!

La possibile soluzione? Investire! 

Risparmiare e investire: non sono la stessa cosa!

Sai che c’è differenza tra risparmiare e investire? Molte persone pensano che siano la stessa cosa, ma in realtà non è così! Si tratta di due parole con significati letterali diversi e soprattutto attività pratiche differenti.

Risparmiare significa mettere da parte del denaro in attesa di spenderlo in futuro, ovvero accantonare una parte del proprio reddito, non utilizzato per i consumi immediati, per esigenze future.

Investire significa mettere i tuoi soldi al lavoro per te, con la prospettiva che il valore aumenti nel tempo. 

Ciò che accomuna il risparmio all’investimento è la futura spendibilità del capitale. In altre parole, in entrambi i casi si pensa ad avere dei soldi da spendere nel tempo.

In base alla scelta di investire o risparmiare, l’ammontare complessivo a tua disposizione sarà differente, ovvero maggiore in caso di investimento.

Ma non solo!

La differenza tra risparmio e investimento riguarda il TEMPO.

Se ho necessità di spesa nel breve periodo è più indicato il risparmio, mentre nel lungo periodo vince l’investimento.  E risparmiare nel lungo periodo espone al rischio di inflazione e perdita di valore  del proprio capitale.

Quali sono le caratteristiche del risparmio?

Il risparmio indica la parte del tuo reddito che ogni mese metti da parte per affrontare eventuali imprevisti. Possiamo associarlo al fondo emergenza. Si tratta di soldi messi da parte, pronti e disponibili in caso di emergenza appunto.

Da qui, ne consegue che il risparmio sia rappresentato da una somma di denaro disponibile immediatamente e priva di rischio.

La somma dedicata al risparmio dovrebbe essere definita in anticipo e non corrispondere all’intero patrimonio. 

Quali sono le caratteristiche dell’investimento?

L’investimento indica la parte del tuo reddito che ogni mese impegni pensando ai tuoi obiettivi futuri. Gli investimenti riguardano infatti il lungo periodo. 

L’obiettivo di investire è far crescere i tuoi soldi nel TEMPO.

A differenza del risparmio, l’investimento comprende un fattore di rischio: più il fattore rischio è alto, maggiore è il profitto. 

La componente di  rischio non può essere eliminata dagli investimenti, ma può essere gestita. 

Perché è importante sia risparmiare sia investire?

Al fine di ridurre i rischi e gestire al meglio le proprie finanze è importante saper bilanciare le quote dedicate al risparmio e quelle dedicate agli investimenti. Serve un equilibrio.

Questo perché se hai una quota di investimenti elevata, ma non hai un fondo risparmio, rischi, in un eventuale momento di emergenza, di dover vendere alle quote di mercato del momento e questo potrebbe essere penalizzante.

Al contrario, se hai una quota di risparmio elevata, rischi di subire l’inflazione ed erodere il tuo potere di acquisto. 

La soluzione? Avere un buon equilibrio sulla base del proprio stile di vita e dei propri obiettivi

Come posso aiutarti?

Il mio ruolo di Consulente Finanziario inizia ben prima della creazione di un portafoglio.

Ti aiuto, infatti, a capire quali sono le tue disponibilità, i tuoi obiettivi e il tuo livello di rischio. Solo dopo aver capito e analizzato queste informazioni, imposteremo un portafoglio, costruito su misura per te, in grado di resistere alla volatilità del mercato.

Il mio compito è supportarti e accompagnarti in una migliore comprensione delle dinamiche del mercato, oltre a rispondere e risolvere i tuoi dubbi finanziari. 

Questo perché credo nei rapporti personali e vedo in ogni cliente una persona e non un numero! Il rapporto con i miei clienti è incentrato sulla fiducia e sulla conoscenza reciproca.

Per me è fondamentale conoscere nel dettaglio il tuo vissuto, ma soprattutto gli obiettivi che vuoi raggiungere. E mi impegno a essere sempre presente e pronta a rispondere alle tue domande e alle tue richieste di chiarimento. 

Contattami per una prima consulenza: info@fulviaferrari.it

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

L’importanza della pianificazione ai tempi del Covid-19

Solo pianificando le proprie risorse è possibile far fronte ai cambiamenti subiti sulle proprie abitudini e sul proprio portafoglio

Continua

Come gestire i conti della famiglia? Parliamo del bilancio familiare

Ecco quali sono le regole per far quadrare i conti della tua famiglia e come pianificare investimenti e risparmi per raggiungere i tuoi obiettivi

Continua

Il consulente finanziario: chi è e cosa fa

La figura del consulente finanziario non sempre è ben chiara. Vediamo qual è il suo ruolo, cosa fa nella pratica e come può esserti d'aiuto

Continua

Il consulente finanziario

In questo articolo vorrei parlarti di chi è il consulente finanziario, dei suoi compiti, del suo ruolo e quali sono i motivi per cui rivolgerti a un consulente

Continua

Record di risparmi su conti correnti a zero interessi

Oggi i soldi fermi sui conti correnti sono davvero troppi. Il cittadino medio in Italia preferisce tenere liquidità sui conti piuttosto che investire e trarre profitti

Continua

Le reazioni dei mercati finanziari alla guerra in Ucraina

La guerra è sempre accompagnata dalla crisi, in primis umanitaria e sociale, ma anche economica e finanziaria

Continua

Inflazione, bisogna davvero temerla?

Nelle economie di mercato i prezzi dei beni e dei servizi sono soggetti a variazioni in qualsiasi momento: si tratta di un processo economico fisiologico

Continua

Come gestire l'emotività negli investimenti

Stiamo vivendo un periodo turbolento, anche dal punto di vista finanziario. Sai come gestire l’emotività quando i mercati sono in ribasso?

Continua

Il riscatto della laurea con il consulente finanziario

Si sente spesso parlare di riscatto della laurea con opinioni a riguardo discordanti tra loro

Continua

Stai per cambiare banca? Affidati a un consulente finanziario

La soluzione per proteggersi, avendo la garanzia di essere seguiti con serietà, attenzione e puntualità, si chiama: Consulente Finanziario

Continua

Vuoi proteggere i tuoi soldi? Ecco cosa fare

Ecco un piccolo vademecum per proteggere i tuoi soldi partendo dal risparmio

Continua

Come investire per i propri figli?

Ecco quali sono gli strumenti a disposizione dei genitori che vogliono pensare al futuro finanziario dei propri figli

Continua

Millennials: i campioni del risparmio in Italia

Millennials italiani, grandi risparmiatori, un dato che lascia sorpresi

Continua

Mutuo: cosa fare con il rialzo dei tassi?

Come affrontare questa situazione? Analizziamo insieme lo scenario per meglio comprendere le soluzioni possibili e le vie percorribili

Continua

Le criptovalute: non esiste il guadagno semplice

Una criptovaluta è una valuta digitale. Essa costituisce una rappresentazione virtuale di valore. Questo significa che possono essere conservate, trasferite o negoziate

Continua

Pianificazione personale e finanziaria

Pensare a una strategia nel lungo termine è fondamentale. Avere un piano può essere di aiuto nel raggiungimento degli obiettivi e riuscire a fronteggiare gli imprevisti

Continua