Intermediazione immobiliare, Diritto penale societario, Architetti, Diritto bancario e assicurativo e Consulenza agronomica ed estimativa

Risparmiatore tradito dalle banche: chi può chiedere l'indennizzo al Fondo

da Avv. Vincenzo Scaglione il

I risparmiatori "traditi" dalle Banche poste in liquidazione possono chiedere e ottenere un indennizzo pari al 30% delle azioni o al 95% delle obbligazioni subordinate... Continua a leggere

Banche e interessi usurari

da Avv. Marco Mistretta il

Il punto sulla legge e la giurisprudenza di riferimento... Continua a leggere

Responsabilità penale del gallerista

da Avv. Gianluca Iaione - Dott. P. G. Caputo il

Contraffazione, alterazione e riproduzione di opere d'arte e falso dichiarato, artt. 178 e 179 del Codice dei beni culturali e del paesaggio... Continua a leggere

La forma scritta nei contratti bancari

da Nunzia Barra il

Il tema del requisito della forma scritta nei contratti bancari è stato affrontato dalla Suprema Corte con la sentenza n.20726/2014... Continua a leggere

Reati informatici e violazione della privacy

da Avv. Gianluca Iaione - Avv. M.C. D'Avenia il

Costituisce violazione dell'obbligo di informazione nonché della privacy il trattamento di dati personali da parte di un soggetto o di una società... Continua a leggere

Soluzioni per aziende agricole sovraindebitate

da Luca Masotto il

Una procedura permette alle aziende agricole sovraindebitate di stralciare in tutto o in parte i propri debiti... Continua a leggere

Le commissioni di massimo scoperto (c.m.s.)

da Avv. Silvia Salomè il

La sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione n. 16303 del 20.06.2018... Continua a leggere

ISC e nullità del mutuo

da Avv. Michele Ragone il

La nullità del conotratto di mutuo in caso di omessa indicazione dell'ISC (Indicatore sintetico di costo)... Continua a leggere

La Responsabilità civile degli intermediari finanziari

da avv. Paolo Polato dott. Antonio E D'Isa il

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione 4393/2014... Continua a leggere

Mark to market oggetto del contratto derivato

da A. Marchetti il

La prevalente giurisprudenza attribuiva determinante evidenza alla causa del negozio per l’esercizio dell’azione di nullità contrattuale... Continua a leggere