Ingegneri, Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneria dell`automazione, Diritto commerciale, Interviste e Ingegneria informatica

Intervista all'Avv. Carmen Grasso

25 giugno, 2021

Per la rubrica "Storie di professionisti di successo" oggi abbiamo intervistato l'Avvocato Carmen Grasso. L'Avv. Grasso &egrav... (Di più)

ING. GABRIELE COSTANTINI Sicurezza sul Lavoro, Privacy, Sicurezza alimentare

in Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione

Esperto in Ingegneria gestionale

Studio Tecnico Specializzato in: - Sicurezza sul lavoro - Sicurezza nei cantieri - Privacy e trattamento dati - Sicurezza alimentare - Progettazione antincendio - Formazione

06126 Perugia (PG)

Aggiungi ai tuoi preferiti e visualizza in seguito

Lascia la tua recensione!

Bonus domotica 65%: quando si può ottenere

13 aprile, 2017

Grazie alla legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015) è possibile usufruire di un’agevolazione fiscale pari al 65% (il cosiddetto Bonus domotica) sulle spese di acquisto, installazione e messa in opera... (Di più)

L'esercizio di attività di culto può costituire turbativa condominiale?

da AVV. LARA CATTAROSSI il

L’esercizio dell’attività di culto può costituire ex sé una turbativa della tranquillità condominiale ed essere contrario all’igiene e al decoro dell’edificio?... Continua a leggere

Contratti conclusi al telefono

da Avv. Iacopo Mandelli il

Alcuni chiarimenti circa gli allarmi emersi nei consumatori sul perfezionamento dei contratti telefonici... Continua a leggere

AGCM: separazione societaria per operatori TPL

da Renato Conti il

AGCM: operatori di TPL attivi anche in mercati diversi (art. 8, co. 2bis L287/90) devono separare societariamente le attività. Ma siamo sicuri?... Continua a leggere

Scioglimento della comunione legale

da Avv. Chiara Menozzi il

SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE LEGALE DEI BENI TRA I CONIUGI... Continua a leggere

Uso del marchio

da Avv. Annaluce Licheri il

Il non uso, o uso non continuativo di un segno distintivo validamente registrato può essere causa di sua decadenza, in assenza di legittimi motivi.... Continua a leggere

Contratto di locazione nullo se non registrato

da Avv. Francesco AGOSTINO il

La Cassazione adotta la linea dura in materia di nullità del contratto di locazione nel caso in cui non viene regolarmente registrato... Continua a leggere