Mediazione, Diritto fallimentare, Diritto commerciale, Consulenza e assistenza gestionale, Architetti e Ingegneria per l`ambiente e il territorio

Il pignoramento dei compensi dell'amministratore

da Avv. Gabriele Orlando il

Il compenso dell'amministratore sociale è interamente pignorabile perché è un lavoratore autonomo e non parasubordinato... Continua a leggere

Covid-19 e “nuova” imprenditoria: effetti sulle attività commerciali

da Luigi Parenti il

Parliamo di come la pandemia ha impattato sulle attività commerciali e quindi di Covid-19 e di una nuova imprenditoria... Continua a leggere

Il Trust nel passaggio generazionale d'azienda

da IClegal il

Trust o fondo patrimoniale? Quale istituto utilizzare per il passaggio generazionale d'azienda? Ecco la soluzione... Continua a leggere

Cancellazione nominativo CAI Carter (Carte di credito)

da avv. Michela Fusco il

L'iscrizione nell'archivio CAI Carter (Carte di credito) è illegittima se il titolare delle carte di credito le ha già restituite ... Continua a leggere

Retrodatazione del c.d. “periodo sospetto”

da Avv. Renato Rugiero il

Retrodatazione del c.d. “periodo sospetto” in caso di successione tra concordato preventivo e fallimento... Continua a leggere

Acque sotterranee contaminate da tetracloroetilene

da ing Antonio Tomasetta il

L'emungimento di acque sotterranee contaminate in sito con attività in esercizio è da considerarsi Misura di Messa in Sicurezza d'Emergenza (MISE)... Continua a leggere

Dimissioni volontarie e risoluzioni consensuali

da Dott. Giuseppe Renna - Dott. Pietro Affè il

La nuova procedura per le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale dei rapporti di lavoro... Continua a leggere

IRAP e neo professionista

da Avv. Niccolò Bruno il

Non è soggetto ad IRAP il professionista che svolga l’attività all’interno di una struttura altrui rispetto alla quale non ha alcuna responsabilità... Continua a leggere

Amministratori non operativi di SpA

da Avv. Renato Rugiero il

Modificati i presupposti della loro responsabilità allo scopo di evitare una eccessiva responsabilizzazione per azioni compiute dagli AD... Continua a leggere

Nuove norme sull`e-commerce nel Codice del consumo

da Avv. Michele di Gregorio il

Il 2014 ha portato modifiche alla normativa dell'e-commerce, specialmente sul diritto di recesso. Molti siti di e-shop devono ancora essere aggiornati... Continua a leggere