Comunicazione Arte e Immagine, Consulenti Finanziari, Diritto sanitario, Diritto dei consumatori e Analista Programmatore

Mappatura del sistema linfatico. Una rivoluzione?

da Avv. Saverio Crea il

Scoperti vasi linfatici nel cervello: possibili nuove spiegazioni alle malattie neurologiche con componente immunitaria... Continua a leggere

Domicilio in cancelleria solo se non c'è PEC

da Avv. Francesco Saverio Pasquetti il

Non indica la PEC e gli notificano la sentenza in cancelleria. La Corte dichiara inammissibile il ricorso... Continua a leggere

RCA in Italia: uno sguardo d'insieme

da Avv. Irene Vinci il

Pubblicati a cura dell'Osservatorio Assicurazioni Auto in Italia di Facile.it uno studio sulla situazione RCA nel nostro Paese... Continua a leggere

Malpractice medica, condizione di procedibilità

da Avv. Tiziano Mariani il

Condizione di procedibilità e risvolti pratici post Riforma Legge "Gelli" (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24) - Rito ordinario - 702 bis C.P.C.... Continua a leggere

L'AGCom e l'attivazione dei servizi premium

da Gianluca Di Ascenzo il

L'AGCom ha reso nota l'attivazione di un numero verde per verificare le attivazioni di servizi premium non voluti o non richiesti dai consumatori... Continua a leggere

Errore medico: cosa fare?

da Avv. Giuseppe Freni il

I casi di responsabilità medica sono in aumento a seguito dell’incremento delle prestazioni sanitarie. Cosa fasre se subiamo un danno in ambito sanitario?... Continua a leggere

Il divieto della fecondazione eterologa è incostituzionale

da Avv. Saverio Giannella Pigini il

Con la sentenza n. 162/2014 la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il divieto di effettuare la fecondazione eterologa... Continua a leggere

Il regolamento condominiale di tipo contrattuale

da Avv. Davide Dari il

Il regolamento contrattuale si distingue dal regolamento assembleare e rappresenta una sorta di contratto tra tutti i condomini ...... Continua a leggere

Consumatore e Professionista: gli obblighi

da Avv. Assunta MUTI il

Questi gli oneri cui sono tenuti in caso di recesso dei contratti a distanza... Continua a leggere

Sì alla giurisdizione del giudice italiano nei danni da ritardo aereo

da Avv. Alessandro D'Agostino il

È il giudice italiano a dover decidere sul risarcimento dei voli in ritardo o cancellati acquistati online in Italia o che abbiano come destinazione il nostro Paese... Continua a leggere