Architettura paesaggistica, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Periti, Diritto commerciale, Diritto societario, Scienza e ingegneria dei materiali e Architetti

Valutazione dei debiti e trasferimento di azienda

da Avv. Gabriele Orlando il

Chi acquista un'azienda risponde dei debiti, compresi quelli verso gli enti pubblici, solo se iscritti in contabilità, salvo le eccezioni di legge... Continua a leggere

Assegno in bianco o postdatato

da Avvocato Michele Zanchi il

Nullità dell'assegno e sanzioni amministrative... Continua a leggere

Amministratori non operativi di SpA

da Avv. Renato Rugiero il

Modificati i presupposti della loro responsabilità allo scopo di evitare una eccessiva responsabilizzazione per azioni compiute dagli AD... Continua a leggere

Quale responsabilità per i membri del collegio sindacale?

da Avv. Roberto Croce il

Quali sono gli esatti confini della responsabilità del collegio sindacale per omesso controllo o condotta inerte a fronte di illeciti dell’organo amministrativo?... Continua a leggere

Fondi europei diretti

da Avv. Paola Mariani il

Internazionalizzazione delle aziende... Continua a leggere

Credito erariale e prescrizione

da Avv. Niccolò Bruno il

La mancata impugnazione di un avviso di accertamento produce la definitività del credito al quale sarà applicabile però solo la prescrizione breve... Continua a leggere

Dirigente licenziato: i termini di impugnazione

da Avv. Gabriele Orlando il

Decade dall'impugnazione il dirigente licenziato che non deposita in tempo il ricorso ex legge Fornero, nonostante la domanda cautelare separata... Continua a leggere

Match-Fixing e corruzione nello sport

da Avv. Ettore Biazzi il

Lotta al match-fixing e alle attività sospette. Boom giochi a distanza: migliorano le garanzie per gli utenti e l’esperienza online... Continua a leggere

Retrodatazione del c.d. “periodo sospetto”

da Avv. Renato Rugiero il

Retrodatazione del c.d. “periodo sospetto” in caso di successione tra concordato preventivo e fallimento... Continua a leggere

L'esercizio di attività di culto può costituire turbativa condominiale?

da AVV. LARA CATTAROSSI il

L’esercizio dell’attività di culto può costituire ex sé una turbativa della tranquillità condominiale ed essere contrario all’igiene e al decoro dell’edificio?... Continua a leggere