Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Mantenimento: calcolo diverso nel caso di separazione e divorzio


Ecco quali sono i criteri di calcolo del mantenimento nel caso di separazione o divorzio
Mantenimento: calcolo diverso nel caso di separazione e divorzio


La condizione di crisi coniugale e la conseguente separazione dei coniugi, pone a carico del consorte economicamente più forte il dovere di sostenere l’altro più debole, in ossequio a quanto previsto da uno dei principi cardini del nostro ordinamento giuridico, ovverosia quello della solidarietà e dell’assistenza familiare.

Il cosiddetto “mantenimento” che dovrà essere rifuso in favore della parte più debole, non mantiene nel tempo la stessa funzione, per cui anche i criteri per determinarne in concreto l’importo, dovranno essere valutati rispetto al preciso momento storico di riferimento, quindi, sarà in via preliminare da considerare se ci troviamo di fronte ad una separazione o ad un divorzio.

La differenza tra il primo ed il secondo caso non è da considerarsi di poco conto, in quanto, sia sotto un profilo terminologico che anche squisitamente sostanziale, separazione e divorzio perseguono scopi diversi, pertanto anche i rispettivi mantenimenti vengono costituiti secondo criteri differenti.

Nel caso in cui sia intercorsa tra gli ex coniugi solo una separazione, il sostentamento economico da rifondere prende il nome di “assegno di mantenimento” e la sua funzione  è totalmente assistenziale, ossia quella di garantire al coniuge più debole di essere sostenuto economicamente da quello più forte e di mantenere lo stesso tenore di vita di quello condiviso durante il matrimonio, proprio in virtù del fatto che, con la separazione, il rapporto di coniugo viene solo “sospeso” e non del tutto spezzato.

Nel caso, invece, in cui sia intervenuto il divorzio, venendo meno in maniera definitiva il rapporto di coniugo, cessano quindi anche tutti gli effetti civili del matrimonio, per cui il versamento del cosiddetto “assegno divorzile” non dovrà più essere parametrato al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, ma dovrà essenzialmente tener conto della circostanza che l’ex coniuge più debole non sia in grado di provvedere economicamente al proprio sostentamento.
L’orientamento prospettato, condiviso dalla giurisprudenza più recente, si basa sul fatto che in caso di divorzio, essendo ormai reciso il legame tra i coniugi, non risulta equo continuare a garantire al soggetto debole un tenore di vita pari a quello del matrimonio, non essendo più possibile considerare tale circostanza  un parametro legittimo; l’assegno divorzile sarà, quindi, parametrato tenendo conto di un valore intermedio che non sia né lo stretto necessario per vivere, ma neanche il vecchio tenore di vita matrimoniale.

Ovviamente, come logico che sia, nella determinazione dell’assegno divorzile, si dovrà tener conto delle peculiarità del caso di specie, come ad esempio il fatto che l’ex moglie abbia lasciato il lavoro per seguire le esigenze quotidiane della famiglia, per cui nell’eventuale determinazione del medesimo si dovrà tener anche conto del fatto che un coniuge abbia potuto far carriera, contando sul contributo domestico dell’altro.

Ciò detto, l’intento del legislatore, congiuntamente a quello di giurisprudenza, è quello di uniformarsi il più possibile a parametri che possano rispettare il caso concreto, evitando di creare situazione di parassitismo reddituale, consentendo a chi ha realmente contributo all’interno di un nucleo familiare, e soprattutto a chi ne ha realmente la necessità, di sentirsi confortato dal principio di solidarietà familiare che, com’è giusto precisare, deve uniformarsi a criteri fattuali reali e concreti.

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Separazione, la c.d. alienazione parentale

Separazione, alienazione parentale, effetti sui figli, coniuge più debole

Continua

Successione legittima, quali sono le quote ereditarie?

Ecco secondo quale modalità l’intero asse ereditario dovrà essere distribuito tra gli eredi nella successione legittima

Continua

Successione legittima, cos'è e come funziona?

Ecco cosa accade se la persona deceduta non redige il testamento: eredi, quote ereditarie e prescrizione

Continua

Successione: l'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario

L'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario consente di preservare il patrimonio dell'erede

Continua

Divorzio giudiziale, come funziona e quali sono i tempi per ottenerlo

Quando i coniugi non trovano un accordo consensuale è possibile rivolgersi al giudice per far valere le proprie singole posizioni e ottenere il divorzio

Continua

La Riforma Cartabia, le novità principali

Il "filo conduttore" della legge cd. "Cartabia" è l'esigenza di introdurre misure ed istituti finalizzati ad accelerare il corso del procedimento penale

Continua

Revoca delle donazioni: quando è possibile?

Revoca delle donazioni può essere proposta dal donante o dai suoi eredi. Vediamo quando.

Continua

Arbitrato: cos'è e come funziona?

L'arbitrato è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie note anche come ADR

Continua

Affidamento paritario o mantenimento diretto

In caso di separazione o divorzio giudiziale il Giudice può disporre l'affidamento paritetico dei figli minori senza prevedere un assegno di mantenimento.

Continua

Arbitrato rituale e irrituale: cosa sono e le differenze

Cosa sono gli arbitrati rituali e iirrituali? E come si fa a qualificare un arbitrato come rituale o irrituale?

Continua

Il fenomeno del lavoro in nero: sanzioni e come denunciarlo

Al fine di contrastare il dilagante fenomeno sono state introdotte tre diverse modalità con le quali è possibile effettuare le opportune segnalazioni alle autorità comp

Continua

Licenziamento per giusta causa

Risposte alle domande più frequenti nel caso di licenziamento per giusta causa: dal diritto alla disoccupazione alle conseguenze per il lavoratore.

Continua

Il Mobbing, cos'è e quando costituisce reato

Per “mobbing” si intende un insieme di comportamenti aggressivi e persecutori posti in essere sul luogo di lavoro, al fine di emarginare la persona che ne è vittima.

Continua

Dimissioni per giusta causa, come funziona

Le dimissioni per giusta causa configurano un’ipotesi particolare di dimissioni del lavoratore subordinato

Continua

Lavoro subordinato pubblico, come funziona

I rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni hanno delle caratteristiche specifiche e per questo sono sottoposti ad una disciplina ad hoc.

Continua

Lavoro subordinato privato: tipologie e caratteristiche

Il contratto di lavoro subordinato è caratterizzato da una "subordinazione" del lavoratore. Ecco come.

Continua

Le azioni a tutela della proprietà

Le azioni a tutela della proprietà vengono dette azioni petitorie e sono regolamentate e descritte all'interno del Codice Civile.

Continua

Sequestro giudiziario: cos'è e come funziona

Il sequestro giudiziario in Italia è un istituto giuridico previsto nel diritto processuale civile.

Continua

Sequestro conservativo: cos'è e come funziona

È una misura cautelare che viene concessa quando il creditore ha il fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito.

Continua