La prova in materia di revocatoria fallimentare
da Avv. Vincenzo d'Angelo il
La conoscenza dello stato d'insolvenza dell'imprenditore da parte del terzo dev'essere effettiva e non meramente potenziale... Continua a leggere
Rocca di Neto, nuova vittoria in Tribunale contro Banca Farmafactoring s.p.a. (BFF)
da Avv. Francesco Falcone il
Il Comune Rocca di Neto non dovrà pagare le fatture Edison Energia s.p.a. per 500 mila euro ... Continua a leggere
La validità delle clausole di diseredazione testamentaria degli eredi
da Avv. Angelo Parisi il
È possibile escludere un erede legittimo dalla successione ereditaria? E, in caso affermativo, con quali limiti e condizioni?... Continua a leggere
Principi consolidati in tema di danno da emotrasfusione
da Avv. Andrea Chiamenti il
Principi giurisprudenziali consolidati in tema di responsabilità civile in tema di danno da emotrasfusione... Continua a leggere
I danni provocati da un veicolo fermo sono danni "da circolazione"
da Francesco Carraro il
Cassazione 10.024/2020: è danno da circolazione pure quello causato da un veicolo in sosta. Anche in tal caso, si applica l'articolo 2054 c.c.... Continua a leggere
Il problema degli interessi commerciali in grado d'Appello
da Avv. Cesare Menotto Zauli il
La domanda di restituzione degli interessi commerciali può essere proposta (facoltativamente) anche in sede di giudizio d’Appello?... Continua a leggere
La responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c.c.
da Avv. Cesare Menotto Zauli il
L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro... Continua a leggere
La collazione ereditaria ex art. 737 c.c.: profili probatori
da Avv. Cesare Menotto Zauli il
La Collazione Ereditaria, con particolare riferimento ai profili probatori... Continua a leggere
La responsabilità del chirurgo plastico
da Avv. Cesare Menotto Zauli il
Sintesi della responsabilità risarcitoria del chirurgo plastico... Continua a leggere
Risarcimento danni verso Bankitalia e Consob, competenza del giudice ordinario
da Avv. Giulio Costanzo il
Le controversie relative al risarcimento danni promosse dagli investitori nei confronti di Bankitalia e Consob sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario... Continua a leggere