Attuari, Comunicazione Arte e Immagine / Visual communication, Diritto penale sanitario, Diritto del lavoro, Architetti, Revisori Legali e Consulenza del lavoro

Truffa aggravata di energia elettrica: il caso

da Studio Legale Avv. Olindo P. PREZIOSI il

Cosa può succedere al titolare della licenza di un tabacchi destinatario di una sentenza <br />di condanna per truffa aggravata di energia elettrica?... Continua a leggere

Colf e Badanti in nero: rischi sottovalutati

da Andrea Marciano&#039; il

Spesso per risparmiare tempo e denaro ci si "dimentica" di denunciare il rapporto di lavoro domestico. Può rivelarsi un grave errore!... Continua a leggere

Nuove regole per le locazioni a breve termine

da Studio Ucs il

Il D.L. 50/2017 introduce nel nostro ordinamento nuove disposizioni in merito la tassazione degli affitti ad uso abitativo e turistico di breve durata... Continua a leggere

Lavoro Intermittente

da CdL Dott. Valerio Baci il

Breve analisi del principale istituto contrattuale utilizzato per le prestazioni a carattere discontinuo... Continua a leggere

Ci si può rifiutare di fare straordinari?

da Barucca Roberto il

I principali casi in cui il lavoratore può sottrarsi alla richiesta del datore di lavoro di effettuare lavoro straordinario... Continua a leggere

Ottimizzare il lavoro con il PART-TIME CICLICO

da Andrea Marcian&ograve; il

Il part-time ciclico o multiperiodale è poco conosciuto. Può rivelarsi lo strumento vincente per ottimizzare l'organizzazione del lavoro... Continua a leggere

Illegittimo il blocco della perequazione pensioni

da Studio UCS il

La Corte Costituzionale rileva l’illegittimità del blocco della perequazione pensioni per il biennio 2012-2013. Istanza preventiva per il rimborso... Continua a leggere

Come compilare l'istanza per gli aiuti a fondo perduto

da Rag. Giuseppe Vaccaro il

Vademecum alla compilazione delle istanze per gli aiuti a fondo perduto che potranno essere inviate a partire dal 15 giugno e non oltre il 13 agosto... Continua a leggere

Stop contanti per il pagamento delle retribuzioni

da Mario Taglione il

Obbligo di tracciabilità delle retribuzioni dal 1° luglio 2018. Art. 1, comma 910 L. n° 205/2017... Continua a leggere

Ravvedimento operoso, l`Agenzia delle Entrate chiarisce

da Dott. Alessandro Ingrosso il

L`Agenzia delle Entrate interviene con la circolare n.42/E del 12 ottobre 2016 sulla regolarizzazione... Continua a leggere