Consulenza grafologica, Consulenza del lavoro, Consulenza finanziaria e patrimoniale, Consulenza fiscale e tributaria e Diritto del lavoro

Mobbing: finalmente è una malattia professionale tabellata

da Avv. Michele Vissani il

Cass. Sez. Lav. 20774/2018: il mobbing è ora malattia tabellata INAIL... Continua a leggere

I debiti contratti dal condominio

da Avv. Paolo Accoti il

Sapere per difendersi meglio. Condomini morosi: obblighi dell’amministratore, la solidarietà passiva e il principio di parziarietà... Continua a leggere

Lavoro autonomo e NASpI

da Avv. Vincenzo De Mela il

Ecco quando la mancata comunicazione dello svolgimento di un'attività autonoma comporta la decadenza dalla NASpI... Continua a leggere

Il trasferimento del dirigente sindacale.

da Avv. Paolo Accoti il

La necessità del nulla osta dell’organizzazione sindacale di riferimento e le ipotesi di condotta antisindacale.... Continua a leggere

Cessione di ramo d`azienda: preesistenza del ramo

da avv. Ernesto Maria Cirillo il

Una recente sentenza del Tribunale di Napoli applicando i principi di preesistenza invalida una cessione di IT OPERATION... Continua a leggere

Contratto a tutele crescenti, nuovi assunti

da Vito Manfredi il

Con il Jobs Act il contratto di lavoro a tempo indeterminato, per i nuovi assunti, diventa un contratto di lavoro a c.d. a tutele crescenti... Continua a leggere

Il Rigetto della Domanda INPS di Invalidità Civile

da Avv. Pietro Marchese il

Quale Tutela in caso di Verbale Negativo?... Continua a leggere

Cos’è il mobbing?

da Avv. Giulia Antonella Cannavale il

E’ un fenomeno sociale che trova il suo epicentro nel mondo del lavoro... Continua a leggere

Casalinga equiparata a una lavoratrice autonoma

da Avv. Vito Bertuglia il

Il Tar di Lecce riconosce ad un agente di Polizia i riposi giornalieri nonostante la moglie, madre di un neonato, fosse casalinga... Continua a leggere

Rinuncia del lavoratore? Partita ancora aperta...

da Avvocato Ciro Renino il

Il lavoratore dichiara di non aver più nulla a pretendere: non è una rinuncia ai diritti, il datore di lavoro può essere ancora "aggredito"... Continua a leggere