Diritto fallimentare, Diritto industriale, Perito assicurativo, Consulenti ambientali e Diritto immobiliare

Composizione della crisi da sovraindebitamento

28 giugno, 2017

Per la prima volta in Italia, grazie alla Legge 27 gennaio 2012, n.3 e con le successive modificazioni, è stata introdotta una procedura di esdebitazione, la cosiddetta composizione della crisi da ... (Di più)

Il vincolo di tutela storico-artistico

da Avv. RA Dr. Daniele Valente il

Conseguenze del vincolo di tutela storico-artistico sulla proprietà immobiliare nell'ambito del sistema tavolare... Continua a leggere

Impugnazione delle delibere delle assemblee condominiali

da Avv. Giovanna Mongiello il

Come si impugna una delibera dell'assemblea condominiale, in particolare dopo l'entrata in vigore della mediazione obbligatoria... Continua a leggere

L'inquilino nel condominio

da Avv. Francesco Penna il

Il conduttore di un immobile ha diritto ad essere convocato dall'Amministratore pro tempore; in caso contrario, le delibere approvate saranno viziate... Continua a leggere

Estensione della tutela brevettuale in Marocco

da Avv. Massimo Maccagnani il

Dall`1 marzo 2015 è possibile convalidare anche in Marocco un brevetto europeo... Continua a leggere

Immobili, occupazione senza titolo

da Avv. Immacolata Cecere il

Quali strumenti di difesa ha il proprietario di un immobile occupato da terzi in maniera illegittima... Continua a leggere

Lavori condominiali: l'Amministratore ne risponde?

da Avv. Luigi Pecchioli il

Una recente sentenza della Corte di Cassazione dà modo di affrontare il problema delle responsabilità per lavori dati in appalto dal Condominio... Continua a leggere

Famiglia: il fondo patrimoniale

da Avv. Daniele Valente il

A chi spetta l'amministrazione dei beni facenti parte del fondo patrimoniale? E cosa accade se un coniuge vende un bene immobile senza il consenso dell'altro coniuge?... Continua a leggere

L’AMMINISTRATORE DEL CONDOMINIO E I MOROSI

da Avv. Vincenzo Ferrigno il

Per fronteggiare le morosità ,l'amministratore dispone di un'ulteriore rimedio oltre al recupero giudiziale :può sospendere il godimento dei servizi... Continua a leggere

Nullità dei contratti bancari non sottoscritti

da Avv. Francesco Penna il

I contratti bancari che non siano sottoscritti da entrambe le parti sono nulli per carenza di uno dei requisiti fondamentali del contratto: la forma... Continua a leggere