Attuari, Consulenti in proprietà industriale, Diritto penale sanitario, Architetti, Ingegneria energetica e nucleare e Diritto penale di famiglia

Maltrattamento di animali

da Studio legale Tomassi il

Norme e disciplina giuridica... Continua a leggere

Danno di immagine per la Pubblica amministrazione

da Avv. Sara Battistini il

Sussistenza del danno di immagine degli enti pubblici e sua risarcibilità... Continua a leggere

Responsabilità del notaio

da Studio legale Tomassi il

L'orientamento giurisprudenziale prevalente sostiene che la responsabilità civile del notaio possa essere qualificata come contrattuale... Continua a leggere

Revocatoria fallimentare

da Studio legale Tomassi il

L'azione revocatoria fallimentare ha un raggio d'azione più ampio rispetto a quella ordinaria... Continua a leggere

Reati contro il sentimento religioso

da Studio Legale Tomassi il

Tutti hanno il diritto di professare la propria fede religiosa purchè non si tratti di riti contrari al buon costume, all'ordine pubblico ed alle norme imperative... Continua a leggere

Riforma della prescrizione penale operativa dal 2020

da Avv. Alessandro Benvoluti il

L'interruzione dei termini della prescrizione penale dopo la sentenza di primo grado: una svolta epocale o una riforma incostituzionale?... Continua a leggere

Adempimento del terzo

da Studio legale Tomassi il

L'obbligazione può essere adempiuta da un terzo sia con la volontà del creditore ma anche contro la volontà di quest'ultimo... Continua a leggere

Corte di Cassazione, Sezione 4 penale, Sentenza 8

da Studio Legale Avv. Olindo Paolo Preziosi il

Risponde di lesioni personali il medico ospedaliero che, omettendo di effettuare i dovuti esami, dimette con la diagnosi errata un paziente.... Continua a leggere

La ripartizione delle spese nel condominio

da Studio legale Tomassi il

Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito... Continua a leggere

Immissioni illecite e danno alla salute

da Studio legale Tomassi il

Cassazione Civile: le immissioni rumorose possono considerarsi illecite anche quando non è superato il limite di accettabilità in materia di inquinamento acustico e ambientale... Continua a leggere