Ingegneri, Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneria dell`automazione, Diritto tributario, Ingegneria Civile e Ambientale, Interviste e Ingegneria informatica

Studi settore: obbligo di motivazione rafforzata

da dott. Alessandro Scavo il

E' illegittimo l'accertamento, basato su Studi di settore, che non tenga conto di quanto affermato dal contribuente in sede di contraddittorio... Continua a leggere

“Imbullonati” non più soggetti ad imposizione

da Villani-Pansardi il

La Legge di stabilità 2016 sugli imbullonati... Continua a leggere

Coronavirus: la forza maggiore in ambito tributario

da Avv. Maurizio Villani - Avv. Lucia Morciano il

Il mancato versamento delle imposte dovuto alla crisi di liquidità derivante dall’attuale emergenza Covid-19 si configura la causa di forza maggiore... Continua a leggere

ICI. La notifica degli accertamenti a mezzo posta

da Avv. Giuseppe DURANTE il

Il D.lgs.n°504/1992, art.11 nel testo applicabile ratione temporis prevede esclusivamente il ricorso al servizio postale con raccomandata a.r.... Continua a leggere

Cartelle esattoriali: maggiorazioni illegittime

da Avv. Antonio Mancini il

Sono illegittime le maggiorazioni inserite, a titolo di mora e/o interessi, da Equitalia nelle cartelle esattoriali... Continua a leggere

Accertamenti congiunti Inps - Agenzia delle Entrate

da Avv Alessandra Bottura, Verona il

Come difendersi dagli accertamenti congiunti... Continua a leggere

Giudici tributari: emolumenti arretrati pagati entro 120 giorni

da Avv. Maurizio Villani - Avv. Lucia Morciano il

Compensi giudici tributari: ecco qual è il regime di tassazione degli emolumenti dei giudici tributari... Continua a leggere

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

da Avv. Alesandra Bottura, Verona il

Se il cittadino intende contestare le somme dovute può ricorrere contro il ruolo... Continua a leggere

Autotutela sostitutiva e unicità dell'accertamento

da Maurizio Villani e Marta Zizzari – Studio Tributario Villani il

L'ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite e le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 219/2023... Continua a leggere

Prelievi e versamenti non giustificati sul conto corrente

da Avv. Maurizio Villani - Avv. Alessandro Villani il

La corretta interpretazione dell'art. 32, co.1, D.P.R. 600/1973 fornita dalla Corte Costituzionale - ​​​​​​​Commento a sentenza - Corte Costituzionale 31 gennaio 2023... Continua a leggere