Ingegneri, Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneria dell`automazione, Design manager, Consulenti Informatici, Ingegneria informatica e Responsabilità civile

Cose in custodia e diligenza del danneggiato

da Avv. Maurizio Mariani il

La disattenzione del danneggiato può escludere o diminuire la responsabilità del custode... Continua a leggere

Come ottenere il Giusto risarcimento da incidente

da Avv. Claudia D'Amico il

Consigli utili per ottenere il giusto risarcimento dei danni subiti da incidente stradale con il supporto di un avvocato... Continua a leggere

La nuova responsabilità medica

da Avv. Gianluca Madonna il

Il doppio binario introdotto con la riforma Gelli-Bianco (L. 24/2017)... Continua a leggere

Marca da bollo da 27 euro: costo inutile?

da Avv. Selene Gaboardi il

Un costo imposto a carico della parte istante che promuove il processo civile quale contraddizione dell'economicità processuale... Continua a leggere

Anomalia e abnormità nel processo civile

da Pietro Bognetti il

Provvedimento anomalo e provvedimento abnorme. Provvedimento anomalo profili funzionali. Provvedimento abnorme e i rimedi secondo la Cassazione... Continua a leggere

Le modifiche della "legge Pinto"

da avvocato Francesco Formichella il

L'evoluzione della legge 89/2001 alla luce della riforma del 2012 e degli interventi delle Corti di merito... Continua a leggere

Diritto all'oblio e rimozione pagine web

da avv. Tania Mancini il

In caso di coinvolgimento in reati gravi l'interesse pubblico prevale sul diritto ad essere dimenticati... Continua a leggere

Responsabilita' per danno cagionato da animali

da Avv. Maria Augusto il

Suprema Corte di Cassazione sentenza n. 15 Dicembre 2015 n. 25223... Continua a leggere

Obbligo di mantenimento anche in stato di disoccupazione

da Avv. Peppino Basile il

La perdita della capacità lavorativa del coniuge obbligato a versare l’assegno di mantenimento deve essere dettata da ragioni a lui non imputabili... Continua a leggere

Assegno sociale e separazione dei coniugi

da Avv. Pasquale Palomba il

L’assegno sociale (pensione sociale) può essere riconosciuto per intero anche in presenza del reddito del coniuge non legalmente separato.... Continua a leggere