Articoli della redazione e Articoli in Diritto civile, Ingegneri, Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneria dell`automazione, Ingegneria elettrica, Ingegneria informatica e Ingegneria chimica

Impianti elettrici per i centri estetici

01 febbraio, 2016

I centri estetici possono essere paragonati, da un punto di vista dell’impiantistica elettrica, agli studi medici. Non tutti, però. Solo quelli che, per lo svolgimento dell’attività, nec... (Di più)

Ingegneria dell’informazione: crisi? No, grazie…

03 novembre, 2014

In tempi di crisi, anche il lavoro scarseggia. Non per alcune professionalità però che, nonostante la recessione, sono ancora richieste. Tra queste, appare di certo la figura dell’ingegnere ... (Di più)

Pile e accumulatori, novità per produttori e consumatori

22 febbraio, 2016

Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo di attuazione della Direttiva europea 2013/56/UE che modifica la precedente Direttiva 2006/66/CE in ambito dell’immissio... (Di più)

Bonus domotica 65%: quando si può ottenere

13 aprile, 2017

Grazie alla legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015) è possibile usufruire di un’agevolazione fiscale pari al 65% (il cosiddetto Bonus domotica) sulle spese di acquisto, installazione e messa in opera... (Di più)

A studenti e ingegneri, 1.500 euro per un logo

13 gennaio, 2015

Scadono il prossimo 31 marzo 2015 i termini per partecipare al concorso on-line promosso dalla Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto (FOIV) per decider... (Di più)

Telecamere in condominio: legittimità, privacy e normativa vigente

da Avv. Gianluca Abate il

La videosorveglianza in condominio è regolata dall’art. 1122-ter c.c. e dal GDPR. Le telecamere condominiali richiedono delibera, quelle private solo la privacy.... Continua a leggere

Lavoro subordinato privato: tipologie e caratteristiche

da Avv. Cinzia Russo il

Il contratto di lavoro subordinato è caratterizzato da una "subordinazione" del lavoratore. Ecco come.... Continua a leggere

Separazione e divorzio cumulato anche per le procedure consensuali

da Avv. Margareth Di Dio il

D.Lgs. 10/10/2022 n. 149, Riforma Cartabia: tra novità in ambito di diritto di famiglia, dubbi interpretativi e soluzioni.... Continua a leggere

La PROVA

da Anastasia Fiorio il

Che cos'è il periodo di prova e perchè devo sottoscrivere il PATTO di PROVA.... Continua a leggere

Responsabilità decennale e polizza obbligatoria a tutela dell’acquisto

da Avv. Gianluca Abate il

Il costruttore è responsabile per 10 anni da gravi difetti; deve consegnare polizza a tutela dell’acquirente, pena nullità relativa del contratto.... Continua a leggere