Come investire 100.000 euro in modo sicuro


Diversificare il proprio investimento è la scelta più saggia e sicura. Ecco una lista degli strumenti finanziari più redditizi
Come investire 100.000 euro in modo sicuro

Possedere un fondo da 100.000 euro da poter investire è il primo target a 6 cifre, un traguardo non indifferente nella finanza personale di un individuo. Bene, ma come investire cento mila euro in modo sicuro oggi?  

Una soluzione potrebbe essere affidare l’intero investimento nelle mani di figure professionali ed esperte di settore, come ad esempio i consulenti finanziari.

 

 

Ricerca un Consulente Finanziario nella tua città

Richiedi la prima consulenza in studio gratuita
con ProntoProfessionista.it

Ricerca Consulente Finanziario

 

È comunque importante acquisire competenza in materia finanziaria, in modo da essere consapevoli delle scelte di investimento che si andranno a compiere. In questo articolo scopriremo quali siano le considerazioni da fare prima di investire i tuoi 100mila euro.

 

 

Investire 100.000 euro: scopri chi sei e cosa vuoi

L’auto-analisi quando si vuole investire 100.000 euro è di fondamentale importanza in quanto si individuano motivazioni e direzioni di vita che vengono poi concretizzate attraverso la scelta degli investimenti. 

Bisogna comprendere al meglio chi siamo oggi e la situazione patrimoniale di partenza per poi allargare gli orizzonti ed individuare gli obiettivi che si vogliono raggiungere in futuro.  

Voglio crearmi una rendita che duri nel tempo? Voglio aprire un resort o un’azienda e sono predisposto a rischiare di più oggi pur di vedere i guadagni necessari entro due anni? Oppure, voglio guadagnare poco basta che il mio capitale iniziale di 100.000 euro sia conservato?  

In generale, la durata del tempo e la propensione al rischio giocano un ruolo importante nel comprendere come personalmente si vuole affrontare l’investimento. 

Individuati gli obiettivi, ecco la fase dedicata allo studio del mercato finanziario.

 

La sicurezza nel mondo degli investimenti: esiste davvero?

Ci sono nozioni generali sul tema degli investimenti, forse per alcuni scontate, che vale la pena conoscere, acquisire e tenere a mente per scegliere come investire i propri 100.000 euro.  

Innanzitutto, è possibile investire 100.000 euro in modo sicuro? Come si comporta il concetto di sicurezza nel mondo degli investimenti

La sicurezza di un investimento è la combinazione tra propensione rischio e obiettivo di guadagno. Non esiste un investimento “a rischio zero”, come non esistono previsioni di guadagno “certe”. La sicurezza, dunque, è una conseguenza.  

Il grado di sicurezza dipende dal tipo di portafoglio di investimento che si sceglie di costruire e gli asset che lo compongono. 

Nello specifico, ecco cosa considerare per elaborare il proprio grado di sicurezza: 

  • La diversificazione è il must degli investimenti. Pensare di investire 100.000 euro in modo sicuro su un singolo asset è pura follia finanziaria. È necessario dividere l’investimento su diversi asset equilibrando il grado di rischio. Bisogna creare un portafoglio in cui le possibili perdite di un asset siano coperte dai profitti di un altro.  

  • Il ritorno di un investimento è proporzionale al grado di rischio. In sostanza, la scelta di strumenti finanziari con percentuali di ritorni più alti, sono anche i più rischiosi. Questo significa che investendo in asset più rischiosi si può guadagnare o perdere più denaro rispetto gli asset con percentuali più basse.  

  • Essere pronti ad agire in tempo. Quando si parla di mercato, anche il cambiamento diventa un must. Possono cambiare gli obiettivi, la personale propensione al rischio, ma anche le disponibilità e gli andamenti delle quotazioni degli asset. È importante costruire una strategia d’investimento pronta ad adattarsi ad eventuali cambiamenti. 

Dunque, il segreto per costruire un buon portafoglio di investimento è la diversificazione degli asset in base al loro grado di rischio e quindi di rendimento.  

 

Gli strumenti finanziari: quali scegliere per investire 100K euro

Ecco alcune opzioni finanziarie e una strategia del piano finanziario da poter considerare per investire in modo sicuro 100 mila euro.  

Asset finanziari a basso livello di rischio e di guadagno  

- Titoli di Stato: BOT, CCT o BTP  

Proprio perché il sottostante dei Titoli sono le economie nazionali e non le imprese, la solidità dell’investimento risulta maggiore e quindi più sicura. Sia le rendite che il rischio sono ridotti al minimo e vengono considerati proprio per la necessità di conservare parte del capitale iniziale. 

È consigliato investire il 40-45% dei 100.000 euro proprio sui Titoli di Stato.  

 

- Beni di rifugio: oro e metalli preziosi  

I beni di rifugio sono tutti quei beni il cui valore risolleva le perdite provenienti dagli altri asset. In sostanza, il valore dei beni di rifugio aumenta proprio quando il valore di tutti gli altri diminuisce. È il caso dell’oro e di tutti gli altri metalli preziosi che, proprio perché beni scarsi e limitati in natura acquisiscono più valore contro le crisi finanziarie degli altri asset (inflazione compresa).  

È consigliato investire il 10-15% dei 100.000 euro in beni di rifugio.  

 

Asset finanziari a medio/alto livello di rischio e di guadagno  

- Azioni: dividendi degli utili di un’azienda  

Investire in azioni di un’azienda significa diventare, in proporzione, proprietario dell’azienda stessa e, quindi, a fine anno, partecipare a parte degli utili o perdite attraverso il dividendo. È un tipo di investimento ad alto rischio in quanto il valore dell’azione dipenderà dal valore dell’azienda stessa, mentre il dividendo dipende dalla sua capacità o meno di generare profitto di anno in anno.  

È consigliato investire il 20-25% dei 100.000 euro in azioni 

 

- Mercato Forex: scambi tra valute e riserve di valuta estera  

Anche il Foreign Exchange fa parte di investimenti ad alto rischio e rendimento. Si tratta del tasso di cambio tra due valute diverse che può valere di più o di meno a seconda di come la banca centrale nazionale decide di regolare gli aspetti macroeconomici locali. In questo contesto, è possibile immobilizzare la liquidità anche nelle riserve di valuta estera. 

È consigliato investire 5-10% di 100.000 nella riserva di valuta estera

 

- Gli strumenti derivati: futures e CFD 

Gli strumenti derivati sono tutti quei titoli il cui valore è influenzato direttamente dal valore di un altro titolo. Ad esempio i CFD, o contratti per differenza, danno la possibilità al trader di non possedere il sottostante che scambia ma di poter beneficiare della variazione dei prezzi. Il sottostante può essere un titolo, indice, future, materia prima…Con i futures, invece, è possibile acquistare ad un prezzo bloccato e in anticipo il sottostante che verrà consegnato in futuro.  

È consigliato investire 5-10% di 100.000 euro in strumenti derivati 

 

Infine, è possibile distribuire i restanti 5-10% dei 100K euro su asset finanziari innovativi con un loro potenziale mercato di crescita, come ad esempio: 

- Criptovalute, token o digital assets 

- Formule innovative di consulenza finanziaria online 

- Il Lending Crowdfunding del settore immobiliare 

 

Per una dettagliata consulenza in merito, affidati ad un esperto Consulente Finanziario e richiedi, tramite la Piattaforma, un colloquio gratuito.

 

 

Ricerca un Consulente Finanziario nella tua città

Richiedi la prima consulenza in studio gratuita
con ProntoProfessionista.it

Ricerca Consulente Finanziario

Articolo del: