AIM - Mercato per le piccole e medie imprese
AIM nel tempo si è modellato su misura per le esigenze di finanziamento delle PMI italiane nel contesto competitivo globale, sia in Italia che a livello internazionale.
Il Mercato nasce il 1 marzo 2012 dall’accorpamento dei mercati AIM Italia e MAC, al fine di rendere l'offerta dei mercati dedicati alle PMI più razionale e di creare di un mercato unico concepito solo per le PMI dinamico e competitivo per le imprese operanti in Italia.
Un ruolo determinante lo ha rivestito AIM inglese che grazie al know how ottenuto in 15 anni di esperienza ha permesso la creazione di un modello economico svincolato dai tradizionali istituti finanziari. AIM Italia offre alle imprese di piccola e media dimensione la possibilità di accedere in modo efficiente ad una platea selezionata di investitori. Il percorso è nato per offrire un percorso più rapido e flessibile alla quotazione, ma al contempo tutelare gli investitori, grazie ad un efficiente impianto regolamentare che risponde ai bisogni delle piccole imprese e degli investitori specializzati. AIM Italia è un MTF (Multilateral Trading Facility), cioè un mercato regolamentato da Borsa Italiana.
La procedura di ammissione, è leggera e veloce, in quanto il mercato è organizzato esclusivamente per investitori professionali, che hanno una maggiore capacità di analisi, rispetto al pubblico indistinto. Per l'ammissione non è necessaria la pubblicazione del prospetto informativo e l'esame della Borsa italiana si limita alla verifica di completezza e correttezza della domanda di ammissione. Tale domanda viene analizzata, ed ottiene il responso di ammissione o rigetto (che avviene con motivazione) entro 10 giorni dalla presentazione. L'ammissione avviene attraverso una pubblicazione di Avviso al mercato.
Operatori richiesti dal mercato
Sponsor
Lo sponsor è un soggetto che viene incaricato dall'emittente, con lo scopo di assisterlo nelle varie fasi: pre-ammissione, ammissione e post-ammissione. Lo sponsor cura la predisposizione della domanda e della scheda informativa. Dopo l'ammissione lo sponsor aiuta la società nel rispetto degli obblighi informativi previsti dal regolamento.
L'operatore specialista
Essere specialisti sull'AIM Italia - Mercato alternativo del capitale significa assistere le imprese nel collocamento, produrre ricerche periodiche sulle società e facilitare l'incontro tra domanda e offerta sulle azioni quotate nella fase di mercato secondario. Lo specialista è obbligato a produrre non meno di due report all'anno sull'emittente e ad organizzare almeno un incontro l'anno tra il management e gli investitori professionali.
Nomad
Il Nomad è una figura centrale per AIM Italia, sono iscritti in un apposito registro tenuto dalla Borsa Italiana. Il Nomad valuta se la società può essere ammessa sul mercato, dà indicazioni per mantenere un profilo adeguato di trasparenza informativa nei confronti degli investitori, stimolare l’attenzione da parte della società al rispetto delle regole derivanti dall’essere quotata su AIM Italia, massimizzandone i benefici.
Articolo del: