Consulenti Finanziari / Consulenza finanziaria indipendente, Intermediari immobiliari / Immobili per privati e aziende, Investigatori privati / Investigazioni per aziende e privati, Diritto commerciale e Consulenti ambientali

Sul diritto dei minori a crescere in famiglia

da AVV. MARCO RIGONI il

Diritto minorile, <br />dichiarazione dello stato di adottabilità... Continua a leggere

Arbitrato rituale e irrituale

da Enrico Spagnolo il

Sono procedimenti di risoluzione delle controversie alternativi alla giurisdizione ordinaria... Continua a leggere

Appunti sulla prescrizione presuntiva

da Avvocato Michele Zanchi il

Non si tratta di una vera e propria prescrizione, ma solo di una presunzione vincibile con prova contraria... Continua a leggere

L’arbitrato e la perizia contrattuale

da Enrico Spagnolo il

Analisi delle differenze tra gli istituti dell'arbitrato e della perizia contrattuale: natura giuridica ed effetti... Continua a leggere

Divieto di sublocazione nei contratti di locazione

da Avv. Marco Biasolo il

Clausola di divieto di sub locazione nei contratti di <br />affitto o di cessione d'azienda... Continua a leggere

Merchandising, ovvero sfruttare il marchio noto

da Annaluce Licheri il

E' possibile far conoscere il proprio marchio, sfruttando l'immagine di un attore, un atleta, una locandina di film?... Continua a leggere

Il Rent to buy in Italia: come funziona e quali sono i vantaggi

da Avv. Simone Schettino il

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi per il venditore e per l’utilizzatore/acquirente che vogliono concludere un contratto di rent to buy? ... Continua a leggere

Rent to Buy: La nuova compravendita - parte sesta

da Avv. Lina Manuali il

9) Cenni su alcuni aspetti della disciplina fiscale... Continua a leggere

Tutela il tuo design anche senza brevetto

da Avv. Michele Di Gregorio il

L'originalità è tutelata dalle imitazioni anche senza registrazione. <br />Importare da un Paese rispettabile non esclude il risarcimento da imitazione... Continua a leggere

Brevi cenni sul trust pratico

da Avv. Vanessa Novelli il

La segregazione del patrimonio è legittima purché vi sia congruità tra scopo e dotazione... Continua a leggere