Consulenza finanziaria indipendente, Consulenti per la sicurezza sul lavoro, Diritto di famiglia, Diritto tributario, Immobili per privati e aziende, Architetti, Diritto penale tributario e Consulenza informatica

Equitalia: “rottamazione” dei vecchi debiti?

21 marzo, 2016

Che la strada giudiziale della rottamazione dei debiti verso Equitalia in caso di difficoltà economiche fosse già possibile è noto. Ma che diventasse la regola, no. E’ stata, infat... (Di più)

Svuotare il conto cointestato: cosa succede?

10 gennaio, 2020

Marito e moglie decidono di aprire un conto cointestato per agevolare le spese familiari, ma uno dei due coniugi, ad un certo punto, lo svuota. Cosa succede in que... (Di più)

Coppie gay: adozione valida anche in Italia

10 marzo, 2017

Il Tribunale dei minori di Firenze ha confermato anche in Italia due sentenze straniere di adozione ad altrettante coppie gay. Come già successo qualche giorno fa, dopo che il Tribunale d... (Di più)

Divorzio via mail e Coronavirus: cos'è davvero cambiato?

24 giugno, 2020

Negli ultimi mesi, si è sentito parlare del divorzio via mail come la nuova formula ai tempi del coronavirus, la quale prevede un procedimento più sn... (Di più)

Abbandono tetto coniugale: addebito separazione se non si prova giusta causa

10 febbraio, 2021

Con la recente ordinanza 1785/2021 delle Sesta Sezione Civile depositata il 28 gennaio scorso, la Corte di Cassazione ha ribadito la necessità di provare la... (Di più)

Come e quando revocare una donazione

13 settembre, 2017

La disciplina della donazione è regolata dal nostro ordinamento nel titolo V del codice civile (artt. 769-809). L’articolo 769 fornisce una definizione della donazione come "il contra... (Di più)

Compravendita: quali tasse si devono pagare?

03 luglio, 2020

Quando si compra casa è bene farsi i conti della serva, soprattutto quando si richiede un mutuo, perché il debito che si affronta non è solo il valore dell&rsq... (Di più)

Come contrastare l’inflazione e la perdita del potere di acquisto?

10 novembre, 2022

Il 2022 è segnato da un’elevata inflazione dovuta dall’aumento generalizzato dei prezzi dei beni di consumo, soprattutto a causa dell’incremento de... (Di più)

Capacità naturale, legale e interdizione

29 dicembre, 2015

Solo per il fatto di nascere si acquisisce la capacità giuridica, ovvero l’idoneità ad essere titolari di diritti e doveri. L’articolo 1 del codice civile infatti recita che "La capacità giu... (Di più)

Equitalia: ipoteca illegittima

15 ottobre, 2014

Se un contribuente non provvede al pagamento dei debiti contratti con la Pubblica Amministrazione o con enti municipalizzati, come ad esempio sanzioni, multe o tributi, scatta l’iter di riscossione... (Di più)