Commercialisti, Ragionieri ed Esperti contabili / Ragionieri, Architetti, Ingegneri / Ingegneria industriale e civile, Diritto comunitario, Diritto del lavoro e Diritto penale tributario

Riconoscimento dei servizi pre-ruolo

da Avv. Michele Vissani il

Un breve excursus giurisprudenziale su alcuni orientamenti in merito al servizio pre -ruolo... Continua a leggere

Corte di Cassazione, a Lei l'ardua sentenza

da Avv. Stefano Barillari il

La Suprema Corte dovrà decidere sulla sussistenza, o meno, di un rapporto di lavoro dipendente... Continua a leggere

Divorziare senza separarsi

da Avv. Alessandro Puiatti il

Il Regolamento UE n. 1259/2010 permette ai coniugi aventi diversa cittadinanza di divorziare senza separararsi... Continua a leggere

Il coordinamento tra gli artt. 183 e 183 bis cpc

da Avv. Paolo Accoti il

Questioni procedurali, le possibili insidie... Continua a leggere

Trasferimento di quote da Fondo Tesoreria Inps ad altro Fondo

da Avv. Emanuela Manini il

Le quote di TFR accantonate al Fondo di Tesoreria presso Inps non possono essere trasferite verso altri Fondi di previdenza complementare... Continua a leggere

I debiti contratti dal condominio

da Avv. Paolo Accoti il

Sapere per difendersi meglio. Condomini morosi: obblighi dell’amministratore, la solidarietà passiva e il principio di parziarietà... Continua a leggere

Fondo di garanzia TFR e crediti da lavoro

da Avv. Raul Carosi il

Una breve guida alla presentazione della domanda di accesso al Fondo di Garanzia Inps... Continua a leggere

Tutela della famiglia e del fondo patrimoniale

da Avvocato Paolo Zinzi il

Il fondo patrimoniale è un mezzo di conservazione del patrimonio e consente di "vincolare" determinati beni ai soli bisogni della famiglia... Continua a leggere

Nuova sentenza del TAR LAZIO sullo scorrimento delle graduatorie

da Avv. Vito Bertuglia il

Secondo la sentenza n.6077 del 27 APRILE 2015 del TAR LAZIO la Legge D’Alia sullo scorrimento delle graduatorie è applicabile anche ai concorsi militari... Continua a leggere

La questione del netto/lordo

da Avv. Giuliana Quattromini il

Il pagamento di arretrati retributivi, a seguito di sentenza di condanna, va effettuato al lordo di ritenute fiscali e previdenziali... Continua a leggere