Counseling, Counseling e coaching, Architetti, Geologi / Analisi e tutela territoriale, Diritto del lavoro, Consulenza e assistenza societaria e contrattuale e Diritto dell`informatica

Lascia la tua recensione!

BRUNO PIERLUIGI CURTI ARCHITETTO

in Architetti / Architetti

Esperto in Architettura civile e immobiliare

STUDIO BP CURTI Architetto Bruno Pierluigi Curti specializzato in bioedilizia e nella realizzazione di interventi edilizi di ristrutturazione, ampliamento e nuova costruzione per edifici residenziali, commerciali e produttivi anche "chiavi in mano"

43121 Parma (PR)

Aggiungi ai tuoi preferiti e visualizza in seguito

Lascia la tua recensione!

Molteni Marco Architetto

in Architetti / Architetti

Esperto in Architettura civile e immobiliare

20134 Milano (MI)

Aggiungi ai tuoi preferiti e visualizza in seguito

Lascia la tua recensione!

No al licenziamento per il lavoratore assente che assiste il disabile

da Avv.ti Francesca Tagliarini - Valeria Dellavedova il

Con la chiusura dei centri residenziali per i provvedimenti restrittivi da Covid-19, molti lavoratori si trovano licenziati per aver assistito il familiare disabile... Continua a leggere

Patrocinio a spese dello Stato: requisiti e novità

da Avv. Marcella Burlando il

Il c.d. Gratuito Patrocinio è un importante istituto che attua il precetto Costituzionale di cui all'art. 24 (Diritto alla tutela giurisdizionale)... Continua a leggere

Il demansionamento dopo il D.Lgs 81/2015.

da Avv. Sara Salaorni il

Profili interpretativi del novellato art. 2103 c.c. alla luce delle novità introdotte dal Jobs Act.... Continua a leggere

Il “diritto alla disconnessione” del lavoratore

da Avv. Giulio Pignataro il

Esiste davvero la possibilità e il diritto di “staccare” dal lavoro?... Continua a leggere

1° luglio 2018: pagamento stipendi si cambia!

da Francesca Garzi il

Dal 1° luglio 2018 è scattato l'obbligo del pagamento delle retribuzioni solo con mezzi tracciabili... Continua a leggere

Sulla reintegra nel posto di lavoro

da Carla Etzi il

Reintegra sì o no se il fatto contestato disciplinarmente non sussiste?... Continua a leggere

I limiti del diritto di critica nell’ambito del rapporto di lavoro

da Avv. Michele Vissani il

Il diritto di critica del dipendente nei confronti del datore di lavoro va rapportato ai criteri della pertinenza, della continenza e della riservatezza... Continua a leggere