Architetti, Anatomia Patologica, Diritto di famiglia, Diritto penale tributario, Diritto dell`informatica e Consulenza agronomica ed estimativa

Come separarsi: ecco le 10 domande più frequenti

da Avv. Manuela Castegnaro il

Stai pensando di separarti? Ecco le 10 domande più frequenti che le persone che vogliono separarsi mi pongono con le mie risposte... Continua a leggere

La famiglia di fatto e la sua tutela giuridica (2° parte)

da Avv. Mariarosa Signorini il

Figli nati fuori dal matrimonio: equiparazione ai figli del matrimonio e tutela... Continua a leggere

Il mantenimento del figlio maggiorenne non indipendente

da AVV. GIANNA MANFERTO il

Tribunale di Milano: dopo i 34 anni lo stato di non occupazione del figlio non potrà più essere ritenuto elemento ai fini del mantenimento... Continua a leggere

L'affidamento dei figli

da Avv. Angela Mongiello il

Affidamento dei figli: cosa accade quando una coppia si separa e cessa la convivenza?... Continua a leggere

Diritto all'unità familiare e soggiorno irregolare

da Enrico Bruno il

Nullità del decreto di espulsione dello straniero; omessa valutazione diritto alla vita familiare ai sensi art 8 CEDU; legame tra fratelli... Continua a leggere

Ubriachezza manifesta. Cose'è?

il

Nel passato costituiva reato. Oggi costituisce solamente un illecito amministrativo... Continua a leggere

Particolare tenuità del fatto

da Avv. Carlo Massimo Zaccarini il

Particolare tenuità - Effetti legislativi - Profili applicativi... Continua a leggere

Potestà genitoriale, il minore ha diritto ad assere ascoltato dai giudici

da Avv. Laura Sindici il

Il minore capace di discernimento ha diritto di esprimere le sue opinioni sulla richiesta di decadenza della potestà genitoriale di uno dei genitori... Continua a leggere

Lo scioglimento dell'unione civile

da Avv. Marco Ranni il

La nuova disciplina introduce una procedura più semplice rispetto a quella prevista per il matrimonio... Continua a leggere

Disturbo specifico sull’apprendimento: detrazioni

da Avv. Gianna Manferto il

I soggetti, minorenni e maggiorenni, affetti da DSA possono beneficiare della detrazione pari al 19% su acquisti di strumenti compensativi e sussidi... Continua a leggere