Assicurazioni, Consulenza finanziaria indipendente, Consulenti Informatici / Sistemista, Diritto penale sanitario, Architetti, Ingegneria informatica, Diritto del lavoro e Diritto doganale

Lascia la tua recensione!

Arbitro bancario finanziario, i nuovi termini dei ricorsi

09 dicembre, 2022

I nuovi termini sono già operativi da due mesi, ma non tutti potrebbero essere a conoscenza del fatto che dal 1° ottobre sono stati modificati i limiti temporali entro cui poter ... (Di più)

I prodotti assicurativi professionali

05 gennaio, 2016

Dal 2014 tutti coloro che sono iscritti a un albo o a un ordine professionale sono obbligati a sottoscrivere un’assicurazione professionale a copertura dei rischi che possono insorgere n... (Di più)

Pir, quali vantaggi fiscali

30 maggio, 2017

Lo strumento del Pir (Piano individuale di risparmio) è una nuova tipologia di investimento introdotto recentemente in Italia (all’estero è già diffuso) con la Legge di Bilancio 2017 con la fin... (Di più)

Come contrastare l’inflazione e la perdita del potere di acquisto?

10 novembre, 2022

Il 2022 è segnato da un’elevata inflazione dovuta dall’aumento generalizzato dei prezzi dei beni di consumo, soprattutto a causa dell’incremento de... (Di più)

Chi sono gli intermediari finanziari?

22 dicembre, 2017

Gli intermediari finanziari sono soggetti intesi come persone fisiche o persone giuridiche che mettono in relazione i risparmiatori (che hanno un surplus finanziario) con le aziende (che... (Di più)

Tassi variabili meno convenienti nel 2017?

25 gennaio, 2017

L’anno 2016 si è chiuso con un trend positivo delle compravendite immobiliari e gli eventuali mutui erogati per l’acquisto di case e appartamenti sono stati prevalentemente accesi con il tasso ... (Di più)

Cosa sapere quando si chiede un prestito

31 luglio, 2019

Cos’è un prestito personale? Un prestito personale è un contratto tra un privato e una banca o un istituto di credito attraverso il... (Di più)

Educazione finanziaria: cos'è e perché è bene conoscerla

13 luglio, 2021

Educazione finanziaria: definizione L’educazione finanziaria viene definita dall'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo ... (Di più)

Gli ETF settoriali nel 2020: cosa sono e perché investire

26 giugno, 2020

Se l’idea di diversificare il proprio portafoglio di investimento, utilizzando particolari strumenti più trasversali, potesse diventare la soluzione strategica in questo 2020, allora &... (Di più)