Consulente finanziario indipendente, Consulenti Finanziari, Civile giudiziario, Diritto costituzionale e Diritto fallimentare

Nuove procedure di soluzione della crisi

da Francesco Giampetruzzi il

L'articolo illustra le procedure di soluzione della crisi a disposizione dei soggetti non fallibili, oggi ulteriormente potenziate alla luce delle ultime riforme... Continua a leggere

Sovraindebitamento e prescrizione delle cartelle Agenzia Riscossione

da Avv. Claudio Ladislao Tintori il

La L. 3/2012 ha introdotto procedure di risoluzione del debito erariale che devono essere coordinate con la prescrizione delle cartelle di pagamento per l'esdebitazione... Continua a leggere

Imprese in difficoltà: la composizione negoziata della crisi

da Marco Zucchini il

La composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa: che cos'è, come si svolge, quali possono essere gli esiti e quali i vantaggi per l'imprenditore?... Continua a leggere

Prescrizione cartelle esattoriali: 5 o 10 anni?

da Avv. Roberto Zanchetta il

Le opportunità veicolate dalla c.d. "definizione agevolata" possono nascondere insidie qualora il co... Continua a leggere

Elementi fondamentali della rottamazione TER

da Dott. Massimiliano Napoletano il

Ecco scadenze e modalità della rottamazione TER... Continua a leggere

Stralcio dei debiti con liquidazione del patrimonio in assenza di beni

da Avv. Claudio Ladislao Tintori il

In assenza di beni è possibile stralciare i debiti? Approfondimento dell’istituto giuridico della “liquidazione del patrimonio a zero"... Continua a leggere

Definizione dei debiti anche senza adesione dell’Agenzia delle Entrate

da Avv. Claudio Ladislao Tintori il

Novità legislativa del D.L. 137/2020 che introduce la possibilità per il Tribunale di omologare una proposta di accordo anche senza adesione di Agenzia delle Entrate... Continua a leggere

Piano di riparto parziale del Curatore Fallimentare, i poteri del Giudice Delegato

da Avv. Ketty Gaiotto il

La paternità del progetto di riparto, sia esso parziale che finale, è da riconoscersi esclusivamente in capo al Curatore... Continua a leggere

Il ruolo dell'O.C.C. secondo la Corte Suprema

da avv. Elisa Castagnoli il

La costituzione degli Organismi di Composizione della Crisi non può escludere che tali funzioni continuino ad essere svolte anche dai professionisti... Continua a leggere

Fondo patrimoniale: questo sconosciuto...

da Avv. Roberto Zanchetta il

E' emersa in giurisprudenza una questione di rilevante attualità: Equitalia può sempre agire sul Fondo Patrimoniale? Ed iscrivere ipoteca?... Continua a leggere