Amministratori di condominio, Architetti, Certificazioni energetiche, Analisi e tutela ambientale, Diritto penale criminale e Coaching

Bloccare la strada ad un auto è violenza privata?

da Jacopo Pepi il

Il conducente che ostacola l'uscita da un parcheggio di una vettura durante un diverbio commette il reato di violenza privata ex art. 610 c.p.... Continua a leggere

Assolto in I° grado è possibile essere condannato in II° grado?

da Avv. Jacopo Pepi il

No, se la Corte d'Appello non rispetta i principi della Corte Europea e supera il ragionevole dubbio... Continua a leggere

Educazione violenta e maltrattamenti in famiglia

da Avv. Domenico Attanasi il

I metodi violenti nell’educazione dei figli integrano il reato di maltrattamenti in famiglia e non quello meno grave di abuso dei mezzi di correzione... Continua a leggere

Tutela della libertà personale e contestazioni a catena

da avv. Filippo Castellaneta il

La custodia cautelare ha termini ineludibili. Se si contestano più fatti con più ordinanze, gli effetti decorrono, a determinate condizioni, dalla prima ordinanza... Continua a leggere

Allenamento o adattamento?

da Armando Floris il

La sfida del Coaching formativo... Continua a leggere

Anche i gruppi sbagliano

da Armando Floris il

Opportunità e rischi dello scegliere insieme... Continua a leggere

La violenza sessuale e l'attenuante del fatto di minore gravità

da Avv. Francesca D'Anzi il

Con la sent. 21255/22, la Cassazione ha ribadito che l’attenuante ex art. 609 c.3 c.p. va applicata tenendo conto della valutazione globale del fatto oggetto di reato... Continua a leggere

La felicità è un esercizio quotidiano

da Rosa Salemme il

La felicità è lo stato d'animo (emozione) positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri... Continua a leggere

False dichiarazioni in autocertificazioni, quale assoluzione?

da Avv. Gianluca Gallucci il

L'elemento soggettivo nei reati di falso ideologico in atto pubblico... Continua a leggere

Assegni circolari falsi

da Avv. Valerio Valensin il

Truffe con assegni circolari falsi e il c.d. bene emissione. Come tutelarsi? Chi ne risponde?... Continua a leggere