Assicuratori, Consulenti Finanziari, Counseling, Consulenti aziendali / Project Management, Consulenti in infortunistica e Diritto penale criminale

Dove si consuma un cybercrime

da Avv. Paolo Nicodemo il

Nell'accesso abusivo a sistema informatico il reato è consumato nel luogo dove è installato il computer del colpevole... Continua a leggere

Prescrizione del reato: istituto sostanziale o processuale?

da Avv. Manuela Martinangeli il

Prescrizione del reato, riforma Orlando e Legge cd. "Spazzacorrotti" a confronto... Continua a leggere

Riforma 2017: più condanne per i medici?

da Avv. Paolo Pollini il

La riforma 2017 estende alla colpa lieve la responsabilità penale del medico per imperizia. Un passo indietro rispetto alla Legge Balduzzi... Continua a leggere

Legge Pinto ovvero l'equa riparazione alla luce della CEDU

da Avv. Amelia Vetrone e Avv. Jacopo Pepi il

Risarcimento per la lentezza dei processi. L'inammissibilità di cui all'art.2 c.1 L.89/01 alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 34/19.... Continua a leggere

La domanda di riparazione per ingiusta detenzione

da Avv. Stefano Giordano il

L’istituto della riparazione per ingiusta detenzione è disciplinato dagli artt. 314 e 315 c.p.p. ed è finalizzato a garantire un ristoro economico... Continua a leggere

Diritto di difesa e reato di calunnia

da Avv. Jacopo Pepi il

L'imputato può mentire incolpando implicitamente di falsa testimonianza purchè sia in relazione alla propria difesa.... Continua a leggere

Niente tenuità del fatto se c`è continuazione

da Avv. Federica Battistoni il

Nessuna assoluzione per particolare tenuità per chi commette due o più reati di lieve entità... Continua a leggere

La distrazione della p.o. non determina aggravante

da Avv. Massimo Titi il

In tema di furto la circostanza aggravante della destrezza non è configurabile quando l’agente approfitti della distrazione della persona offesa... Continua a leggere