Architettura ambientale ed energetica, Diritto amministrativo, Consulenza e assistenza gestionale, Architetti e Diritto penale di famiglia

Mansioni part-time e full-time: licenziamento

da avv. Mariagrazia Caruso il

Il datore di lavoro ben può licenziare il lavoratore a tempo parziale in considerazione delle esigenze organizzative... Continua a leggere

Istigazione a delinquere

da Studio legale Tomassi il

Caratteristiche e giurisprudenza... Continua a leggere

Lo screenshot come prova documentale

da Avv. Alessandro Benvoluti il

Per la Suprema Corte di Cassazione lo screenshot nel procedimento penale è prova documentale pienamente valida... Continua a leggere

La violenza psicologica: quale tutela?

da Avv. Giovanni Maria Giaquinto il

La tutela penale della violenza psicologica. Reati configurabili. Ascolto protetto della vittima vulnerabile... Continua a leggere

Bollo auto, prescrizione

da Cristiana Centanni il

La tassa automobilistica si prescrive in tre anni, anche in caso di omessa impugnazione della cartella di pagamento... Continua a leggere

Incrociare ricerca fondamentale e impresa

da Avv. Fulvio Ingaglio La Vecchia il

La strategia per l’innovazione, il trasferimento delle conoscenze e la formazione alla prova dei bandi di finanziamento... Continua a leggere

“I miei figli hanno visto e subìto tutto! Come tutelarli?”

da Avv. Francesca Pengo il

La tutela penale dei minori vittime di violenza assistita nel reato di maltrattamenti in famiglia... Continua a leggere

Adempimento del mandato: errori e conseguenze

da avv. Mariagrazia Caruso il

Violazione dei doveri connessi allo svolgimento dell'attività professionale: dovere di diligenza, corretto adempimento e informazione... Continua a leggere

Figli contesi: ruolo dei nonni

da avvocato Liliana Lucchelli il

La Corte di Cassazione ha sottolineato l'importanza dei nonni nella formazione educativa dei nipoti... Continua a leggere

L'accertamento del diritto al mantenimento dei figli maggiorenni

da Avv. Leonardo Sagnibene il

La possibilità per un genitore di richiedere al Tribunale territorialmente competente l’accertamento negativo del diritto al mantenimento dei figli maggiorenni... Continua a leggere