Organizzazione e Programmazione d`Impresa, Comunicazione Arte e Immagine, Architetti, Consulenza assicurativa, Analista Programmatore, Diritto penale di famiglia e Diritto sanitario

Giuochi proibiti

da Studio legale Tomassi il

Caratteristiche e tratti giurisprudenziali... Continua a leggere

Rinotifica delle cartelle di pagamento di Equitalia

da Studio Legale TOMASSI il

Se un primo tentativo di notifica della cartella esattoriale da parte di Equitalia non è andato a buon fine, si potrà effettuare un secondo tentativo... Continua a leggere

Malasanità, la prova del danno nelle infezioni ospedaliere

da Avv. Sigmar Frattarelli il

Gli oneri probatori a carico del danneggiato e delle strutture sanitarie. Un prontuario dalla Corte di Cassazione... Continua a leggere

Sesso online: tutela dei minori (e non solo) nell’utilizzo dei social

da Avv. Francesca Pengo il

Le risposte normative e giurisprudenziali in tema di cyberbullismo, molestie, violenze sessuali virtuali e lesione della libertà sessuale nell’utilizzo dei social... Continua a leggere

La nuova geografia giudiziaria

da Studio legale Tomassi il

La concentrazione degli uffici giudiziari ha creato ulteriori difficoltà di accesso alla giustizia da parte del cittadino... Continua a leggere

Malasanità: come chiedere il risarcimento danni

da Avv. Antonio Laudando il

Sei stato vittima di malasanità e vuoi ottenere un risarcimento per i danni che hai subito?... Continua a leggere

Infermità e overkilling

da Avv. Giovanni Maria Giaquinto il

Il caso in esame si sofferma sulla nozione di infermità mentale, nel cui ambito vanno ricompresi anche i cosiddetti disturbi della personalità... Continua a leggere

Locazioni non ad uso abitativo

da Studio legale TOMASSI il

Sono necessari interventi inerenti le locazioni di immobili ad uso diverso da quello abitativo... Continua a leggere

Maltrattamento di animali

da Studio legale Tomassi il

Norme e disciplina giuridica... Continua a leggere

La ripartizione delle spese nel condominio

da Studio legale Tomassi il

Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito... Continua a leggere