Architettura paesaggistica, Diritto ambientale, Diritto industriale, Diritto tributario, Diritto commerciale, Consulenti in proprietà industriale, Architetti e Ingegneria edile e architettonica

Non sanzionabile la compensazione oltre limite

da Avv. Vittorio de Bonis il

La CTP di Potenza ritiene non sanzionabile l'utilizzo del credito in compensazione oltre i limiti di cui alla L. 388/2000.... Continua a leggere

Notifiche atti tributari e compiuta giacenza

da Avv. Maurizio Villani - Avv. Alessandra Rizzelli il

Il Decreto “Cura Italia” ha previsto alcune novità in relazione alla notifica degli atti tributari riviste e modificate dall’emendamento approvato dal Senato... Continua a leggere

Convenzione dei diritti dell’uomo

da Avv. Maurizio Villani il

Processo tributario, diritto ad un processo equo... Continua a leggere

Distacco dell'energia elettrica all'utente moroso

da Avvocato Michele di Gregorio il

Tribunale di Roma: la sospensione dell'erogazione dell'energia elettrica all'utente moroso può essere impedita in via cautelare prima che sia attuata... Continua a leggere

Flat tax e Irpef: quali le proposte in corso

da Avv. Lorenzo De Stefani il

Cos'è la Flat Tax sull'Irpef? Il DDL 68 del 23 marzo 2018 può fornire in parte una risposta su come funziona e perché dovremmo attuarla... Continua a leggere

Animali: verso il riconoscimento della soggettività giuridica?

da Avv. Daniela Russo il

Ormai è anacronistica la visione del nostro codice civile che continua a considerare gli animali "res" ovvero "cose mobili" a differenza di altri Paesi europei ... Continua a leggere

No al diritto di visita per i nonni invadenti

da Teresina Procopio il

Se il comportamento dei nonni risulta essere oltremodo invadente può essere limitato il loro diritto di visita... Continua a leggere

Notifica via pec. Le sezioni unite hanno deciso

da Avv. Giuseppe DURANTE il

Le firme digitali cades e pades sono equivalenti. E’ quanto ha disposto la Suprema Corte di Cassazione nella sentenza 10266 del 27/04/2018... Continua a leggere

La nullità dell'ingiunzione fiscale per mancata notifica

da Avv. Agnese Botti il

L'omissione della notificazione di un atto presupposto costituisce vizio procedurale che comporta la nullità dell'atto consequenziale notificato... Continua a leggere