Amministrazione condominiale, Mediazione finanziaria, Architetti, Anatomia Patologica, Diritto penale di famiglia e Mediazione creditizia

Convenzione europea e Cassazione

da Studio legale Tomassi il

Il diritto non si identifica più solamente con l'ordinamento interno, ma si arricchisce e si integra con il diritto comunitario... Continua a leggere

L’assemblea indica come impiegare gli attivi di gestione per compensa

da Studio Chiné gestioni il

L'assemblea indica come impiegare gli attivi di gestione derivanti da rendite... Continua a leggere

I codici delle pensioni: nomenclatore aggiornato dei codici INPS

da Antonio Milano il

Codici INPS assegnati a ciascun trattamento previdenziale ed assistenziale dalle ex gestioni pubbliche alle gestioni private... Continua a leggere

Il prestito in delega o delega di pagamento

da Antonio Milano - Consulente del Credito Immobiliare il

La soluzione di un finanziamento flessibile e indirizzato a rispondere con facilità e semplicità alle tue esigenze finanziarie: la delega di pagamento... Continua a leggere

Mutuo CONSAP, chi può richiederlo e cosa accadrà nel 2019

da Federica Francesca Meli il

Soltanto nel mese di dicembre 2018 sono state presentate oltre 5 mila domande, ma il fondo potrebbe non essere più rifinanziato... Continua a leggere

Scarcerazione dell'aggressore e obbligo di notifica alla vittima.

da Avv Francesca Pengo il

Adempimenti normativi in tema di revoca/sostituzione delle misure cautelari nei reati commessi con violenza alle persone: ultime dalla Corte di Cassazione.... Continua a leggere

Revocabilità dei compensi del professionista

da Avv. Sara Battistini il

Fallimento: sono revocabili i pagamenti al professionista effettuati fuori dai termini d'uso e in assenza di effettiva attività della società... Continua a leggere

Reati contro il sentimento religioso

da Studio Legale Tomassi il

Tutti hanno il diritto di professare la propria fede religiosa purchè non si tratti di riti contrari al buon costume, all'ordine pubblico ed alle norme imperative... Continua a leggere

Maltrattamenti in danno di soggetti non conviventi: è reato?

da Avv. Francesca Pengo il

L’assenza di una stabile convivenza incide sulla contestazione del reato di maltrattamenti in famiglia. Sentenza Corte Costituzionale 98 del 28 aprile 2021... Continua a leggere