Piano di riparto parziale del Curatore Fallimentare, i poteri del Giudice Delegato
da Avv. Ketty Gaiotto il
La paternità del progetto di riparto, sia esso parziale che finale, è da riconoscersi esclusivamente in capo al Curatore... Continua a leggere
Prescrizione cartelle esattoriali: 5 o 10 anni?
da Avv. Roberto Zanchetta il
Le opportunità veicolate dalla c.d. "definizione agevolata" possono nascondere insidie qualora il co... Continua a leggere
Multe per violazioni al CdS rilevate con dispositivi elettronici
da Avv. Roberto Zanchetta il
Quali i termini per ricorrere?... Continua a leggere
Il ruolo dell'O.C.C. secondo la Corte Suprema
da avv. Elisa Castagnoli il
La costituzione degli Organismi di Composizione della Crisi non può escludere che tali funzioni continuino ad essere svolte anche dai professionisti... Continua a leggere
Stralcio dei debiti con liquidazione del patrimonio in assenza di beni
da Avv. Claudio Ladislao Tintori il
In assenza di beni è possibile stralciare i debiti? Approfondimento dell’istituto giuridico della “liquidazione del patrimonio a zero"... Continua a leggere
Cessione del quinto dello stipendio e sovraindebitamento
da Avv. Claudio Ladislao Tintori il
Rapporto tra finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio o pensione e procedure di sovraindebitamento L. 3/2012. Falcidia del finanziamento e stipendio pieno... Continua a leggere
Sovraindebitamento e prescrizione delle cartelle Agenzia Riscossione
da Avv. Claudio Ladislao Tintori il
La L. 3/2012 ha introdotto procedure di risoluzione del debito erariale che devono essere coordinate con la prescrizione delle cartelle di pagamento per l'esdebitazione... Continua a leggere
Debiti con Agenzia delle Entrate e circolare 34/2020: modalità di estinzione
da Avv. Claudio Ladislao Tintori il
Nuovo orientamento dell’Agenzia delle Entrate rispetto alla composizione della crisi. Circolare n. 34/E del 29-12-2020 e valutazione dell'alternativa liquidatoria... Continua a leggere