Quidem nasce dall'esperienza di NECSI srl, società di consulenza sicurezza che si rivolge alle grandi aziende del Nordest. Per alcune tipologie di attività, però, le esigenze nei confronti della sicurezza cambiano: è il caso delle piccole-medie imprese, enti pubblici o associazioni di categoria. Nelle prime, i datori di lavoro spesso sono impegnati direttamente nelle attività operative, c'è poco tempo per l'ufficio e molte cose da fare! In Enti pubblici o associazioni di categoria, invece, le caratteristiche principali si trovano in strutture articolate o nelle esigenze di gestire molteplici interlocutori. Con Quidem hai l'esperienza della multinazionale tagliata su misura per te! ASSISTENZA La legge cambia in fretta ed è difficile rimanere aggiornati? Puoi rivolgerti a noi! Quidem ti segue con uno staff di consulenti che per lavoro si aggiornano continuamente. Così, nel movimentato mondo della legislazione sicurezza, possiamo portare nella tua azienda le ultime novità, ma anche anticiparti possibili modifiche per permetterti di organizzarti per tempo. Alla consulenza specialistica e alla formazione, affianchiamo il servizio di assistenza con cui accompagniamo la tua azienda nel percorso quotidiano: l'organizzazione e compilazione della documentazione burocratica, l'ispezione dei locali per controllarne l'adeguamento, la ricerca di macchinari e strumentazioni tecniche conformi al Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, e ogni altro genere di necessità per garantire le dovute misure di sicurezza ai lavoratori e ai dirigenti stessi. Abbiamo quindi deciso di mettere a disposizione dei piccoli imprenditori la conoscenza maturata con le grandi multinazionali, trasformandola in suggerimenti pratici da realizzare subito in reparto o in ufficio. RUOLO DI RSPP Siamo inoltre abilitati a ricoprire il ruolo di RSPP per la tua azienda o affiancarti nell'incarico interno, per fornirti tutte le competenze e aiutarti nella gestione degli obblighi riportati all'articolo 33 del D.lgs 81/2008: - individuazione dei fattori di rischio - valutazione dei rischi - individuazione delle misure di sicurezza e salubrità dell’ambiente di lavoro; - elaborazione delle misure preventive e protettive e dei sistemi di controllo delle misure adottate; - elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali; - proposta di programmi di formazione e informazione per i lavoratori. Avere un consulente Quidem che ti segue significa dormire sonni tranquilli! CONSULENZA Le nostre valutazioni dei rischi ti aiutano a garantire il rispetto dei requisiti legali e normativi ma non solo! I nostri tecnici hanno una lunga esperienza di affiancamento nelle piccole medie aziende produttive e l'approccio pratico ci permette di consegnarti un piano dettagliato di miglioramenti che puoi già iniziare ad attuare. VALUTAZIONI DEI RISCHI - Documento generale di valutazione dei rischi (D.Lgs. 81/08) - Valutazioni dei rischi specifici - rumore - vibrazioni - incendio - chimico, biologico, cancerogeno - stress lavoro correlato - amianto - elettrico - atex esplosione - movimentazione manuale di carichi - movimenti ripetitivi - campi elettromagnetici - radiazioni ottiche artificiali - valutazione delle condizioni microclimatiche DUVRI, EMERGENZA E INDAGINI TECNICHE - Indagini illuminotecniche ambienti di lavoro - Valutazione ergonomica delle postazioni di lavoro - DUVRI: valutazione dei rischi da interferenze - Piani di emergenza - Prevenzione incendi SICUREZZA CANTIERI - coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione - piani di sicurezza e coordinamento - piani operativi di sicurezza MACCHINE E IMPIANTI - Consulenza per la marcatura CE di macchine e impianti SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA - linee guida UNI INAIL - OHSAS 18001 / UNI 45001 FORMAZIONE I nostri docenti sono specializzati nel settore salute e sicurezza e mettono a disposizione della tua azienda la loro pluriennale esperienza in campo, acquisita attraverso anni di consulenza in azienda. Esempi reali, buone pratiche, confronti in aula diventano il modo per portare nuova conoscenza nel tuo posto di lavoro. FORMAZIONE REGOLAMENTATA ACCORDO STATO REGIONI - Corso di formazione generale dei lavoratori e preposti 4 ore - Corso di formazione specifica dei lavoratori e preposti - rischio basso 4 ore - Corso di formazione specifica dei lavoratori e preposti - rischio medio 8 ore - Corso di formazione specifica dei lavoratori e preposti - rischio alto 12 ore - Corso di formazione particolare aggiuntiva per preposti 8 ore - Corso di formazione dei dirigenti 16 ore - Corso di aggiornamento per lavoratori 6 ore - Corso di aggiornamento per preposti 6 ore - Corso di aggiornamento dei dirigenti 6 ore FORMAZIONE NORMATA - Corso di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze per attività a rischio di incendio elevato 16 ore - Corso di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze per attività a rischio di incendio medio 8 ore - Corso di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze per attività a rischio di incendio basso 4 ore - Corso di aggiornamento per addetti antincendio in attività a rischio di incendio elevato 8 ore - Corso di aggiornamento per addetti antincendio in attività a rischio di incendio basso e medio 5 ore - Corso di formazione dei lavoratori designati al pronto soccorso per le aziende di gruppi B e C 12 ore - Corso di formazione dei lavoratori designati al pronto soccorso per le aziende di gruppo A 16 ore - Corso di aggiornamento dei lavoratori designati al pronto soccorso per le aziende di gruppi B e C 4 ore - Corso di aggiornamento dei lavoratori designati al pronto soccorso per le aziende di gruppo A 6 ore - Corso di formazione teorico pratico per lavoratori e preposti addetti al montaggio/smontaggio di ponteggi su ruote 8 ore - Corso di formazione per personale addetto ai lavori elettrici Norma CEI 11-27:2014 - Persona Esperta (PES), Persona Idonea (PEI) e Persona Avvertita 16 ore - Corso di aggiornamento per personale addetto ai lavori elettrici Norma CEI 11-27:2014 - Persona Esperta (PES), Persona Idonea (PEI) e Persona Avvertita 8 ore Corso di formazione per responsabili e preposti all'impianto elettrico (URI e URL, RI e RP) Norma CEI 11-27:2014 8 ore - Corso di aggiornamento per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza per imprese che occupano fino a 50 lavoratori 4 ore - Corso di aggiornamento per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza per imprese che occupano più di 50 lavoratori 8 ore - Corso di formazione per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza 32 ore FORMAZIONE TECNICA - Corso di formazione per lavori in quota con rischio di caduta dall'alto 4 ore - Corso di formazione al corretto utilizzo dei DPI anticaduta 4 ore - Corso di formazione per lavoratori che accedono in ambienti sospetti di inquinamento o confinati 8 ore Corso di formazione per addetti alle apparecchiature di sollevamento 4 o 8 ore Corso gestione emergenze con esercitazione pratica di evacuazione 4 ore
Attività di esercizio
Consulenza per la sicurezza sul lavoro
Lo studio
Siamo un team di oltre 15 professionisti, con specializzazioni in ambiti diversi che coprono tutte le esigenze in ambito salute e sicurezza nel mondo del lavoro.
Lavoriamo con dotazioni e strumenti moderni per garantire un servizio efficace ed al passo con i tempi e con le sempre maggiori esigenze delle aziende.
Profilo personale
Seguiamo aziende private e pubbliche con un servizio continuativo di assistenza in materia di salute e sicurezza, in molti casi assumendo esternamente l'incarico di RSPP.
Tutto il personale ha le abilitazioni e le competenze necessarie a svolgere le attività proposte con professionalità e competenza.
Servizi offerti dallo studio
Assunzione dell'incarico di RSPP
Consulenza per certificazione OHSAS 18001
Formazione nella prevenzione incendi
Formazione per il primo soccorso medico aziendale
Formazione sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro
Marcatura CE
Misure di prevenzione incendi
Piani di emergenza
Sicurezza dei macchinari
Sicurezza laser
Sistemi di Gestione della Salute dei Lavoratori
Sistemi di Gestione della Sicurezza dei Lavoratori
Tutela dei lavoratori addetti al videoterminale
Valutazione dei rischi
Valutazione dei rischi da agenti fisici
Valutazione dei rischi da campi elettromagnetici
Valutazione dei rischi da radiazioni ottiche
Iscrizione all`albo o all`elenco
QUIDEM srl è una società di Ingegneria
L'ing. Thomas Ronzan, rappresentante legale dell'azienda, è iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Vicenza
Orari di lavoro
Dal lunedì al venerdì 8.00-18.00
Il nostro team
-
ing. Thomas Ronzan
Laureato in ingegneria gestionale nel 1996 si occupa di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro dal 1997, data di fondazione di NECSI srl, società che tutt'ora dirige in qualità di Amministratore Delegato.
Dal 2017 si occupa di coordinare, in qualità di legale rappresentante, la QUIDEM srl che nasce dall'esperienza maturata negli anni da NECSI nei confronti delle piccole aziende, Enti Pubblici ed Associazioni di Categoria. -
p.i. Marco Ceconello
Perito Industriale e Tecnico Superiore per l’Ambiente, l’Energia e la Sicurezza, si occupa di salute e sicurezza dal 2006.
Interessato particolarmente ai rischi ergonomici da movimentazione manuale dei carichi e da sovraccarico degli arti superiori da movimenti ripetuti, svolge attività trasversali relative alla salute e sicurezza in svariati settori produttivi.
Dal 2017 in forza a Quidem Srl effettua consulenze, valutazione dei rischi, corsi di formazione e ricopre incarichi di RSPP. -
dott. Manuele Forner
Laureato in tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro presso l’università di Padova.
Opera come consulente in materia di salute e sicurezza dal 2014 occupandosi per lo più di aziende artigiane di diversi settori produttivi. Lavora in Quidem dal 2018.
Svolge inoltre attività di docenza ed elaborazione di valutazione dei rischi generali e specifici. E' abilitato a ricoprire l’incarico di RSPP esterno per tutti i settori ATECO. -
rag. Simone Salvadè
Diplomato in ragioneria, si interessa al tema della Sicurezza e Igiene sui luoghi di lavoro.
In forza presso NECSI S.r.l. dal 2004 al 2016 e in QUIDEM S.r.l. dal 2017, svolge attività di consulenza e formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare in aziende artigiane di vari settori produttivi ed in Enti Pubblici.
Si occupa della redazione di valutazione dei rischi generali e specifici ed è abilitato a ricoprire l’incarico di RSPP esterno.
I miei articoli

COVID19 - Sappiamo davvero la differenza tra isolamento e qu...
ottobre 31, 2020E' importante declinare questa distinzione anche all'interno delle aziende, per permettere ai datori di lavoro di gestire al meglio eventuali casi di contatto.
Continua a leggere
COVID-19: proroga dell’emergenza, D.L. 7 ottobre e D.lgs. 81...
ottobre 12, 2020Prorogato lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021 e introdotte modifiche al D.lgs. 81/2008
Continua a leggere
Testo Unico: si va verso un aggiornamento?
ottobre 2, 2020Il Ministro del Lavoro Nunzia Catalfo ha sottolineato la necessità di porre una maggior attenzione sui temi legati proprio alla salute e sicurezza sul lavoro
Continua a leggere
Sicurezza sul lavoro: come è cambiata la formazione ai tempi...
giugno 11, 2020Durante tutto il periodo di emergenza, uno dei settori della sicurezza nei luoghi di lavoro più colpiti è stato senza dubbio la formazione
Continua a leggere
L'infortunio sul lavoro per COVID-19 e la responsabilità del...
maggio 16, 2020L'infortunio sul lavoro per Covid-19 non è collegato alla responsabilità penale e civile del datore di lavoro
Continua a leggere
La videoconferenza è l'alternativa efficace alla formazione ...
aprile 28, 2020Ciò che risulta importante è porsi una domanda fondamentale: la videoconferenza è davvero l'alternativa efficace alla formazione in aula?
Continua a leggere
Affidare a terzi la redazione del DVR non esclude la respons...
aprile 23, 2020Molte realtà decidono di affidare a terzi la redazione del DVR, strumento obbligatorio come stabilito dal D.lgs. 81/08 per la gestione della sicurezza in azienda
Continua a leggere
INAIL, proroga della scadenza delle richieste di incentivo
febbraio 25, 2020INAIL - Proroga della scadenza delle richieste di incentivo alle imprese virtuose
Continua a leggere
Sicurezza lavoro, il ruolo di garanzia del CDA nel caso di s...
gennaio 28, 2020Nel caso di società di capitali, gli obblighi di prevenzione degli infortuni gravano in maniera paritetica, fatto salvo il caso di delega, su tutti i membri del CDA
Continua a leggere
La responsabilità del datore di lavoro in tema di sicurezza
gennaio 18, 2020Cassazione: la formazione del dipendente non esime il datore di lavoro dal predisporre misure cautelari
Continua a leggere
Documento sulle procedure di utilizzo del Transpallet Elettr...
dicembre 19, 2019Uno dei più comuni strumenti di lavoro all'interno delle aziende è sicuramente il Transpallet Elettrico, un'attrezzatura utilizzata per la movimentazione dei carichi
Continua a leggere
PED - Uno strumento per il calcolo delle attrezzature a pres...
dicembre 5, 2019Si tratta di un utile strumento per verificare l'idoneità rispetto agli obblighi previsti dalla normativa delle proprie attrezzature a pressione
Continua a leggere
Il comportamento abnorme del lavoratore
novembre 5, 2019Nelle Sentenze relative ad infortuni sul lavoro si sente parlare spesso di “comportamento abnorme del lavoratore” come motivazione di ricorso da parte dell'imputato
Continua a leggere
Novità del Codice di Prevenzione Incendi
ottobre 29, 2019A breve verrà pubblicato un nuovo Decreto Ministeriale ai più noto come “Codice di prevenzione incendi”
Continua a leggere
Idoneità alla mansione: obblighi e provvedimenti del datore ...
ottobre 21, 2019A valle del rilascio da parte del medico competente del giudizio di idoneità alla mansione, il datore di lavoro può dover gestire diverse casistiche anche delicate
Continua a leggere
ATEX - L’importanza della gestione del rischio esplosione
ottobre 11, 2019Due incidenti, seppur con finali diversi, ricordano l'importanza che ricopre la valutazione del rischio esplosione (ATEX) all'interno di stabilimenti a rischio
Continua a leggere
Il problema multidimensionale del mal di schiena
settembre 28, 2019La lombalgia è una malattia multifattoriale e debilitante, che esercita un enorme onere socioeconomico sugli individui e sui sistemi di assistenza sanitaria
Continua a leggere
Un passo avanti nella UNI ISO 45001
settembre 19, 2019La UNI ISO 45001 diventa uno degli strumenti chiave per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Continua a leggere
Guida all'allestimento della postazione con videoterminale
settembre 16, 2019Lavorare in ufficio può apparentemente sembrare un'attività che non comporta alcun rischio per la salute del lavoratore, in realtà è importante valutare questo rischio
Continua a leggere