Medicina Legale e delle Assicurazioni, Diritto penale amministrativo, Responsabilità civile, Consulenza finanziaria, Ingegneria Civile e Ambientale e Architetti

Come contrastare l’inflazione e la perdita del potere di acquisto?

10 novembre, 2022

Il 2022 è segnato da un’elevata inflazione dovuta dall’aumento generalizzato dei prezzi dei beni di consumo, soprattutto a causa dell’incremento de... (Di più)

Concorso: nuovi cavalcavia per l’Italia

18 gennaio, 2016

Si chiama REINVENTA CAVALCAVIA ed è un maxi concorso di progettazione indetto dalla società ANAS. Obiettivo: trovare l’idea migliore per costruire i cavalcavia del futuro. ... (Di più)

Le sopraelevazioni, necessarie le verifiche di fattibilità

06 dicembre, 2016

Il ricorso a una sopraelevazione è la soluzione più immediata per allargare il volume e la superficie del proprio appartamento, in alternativa all’acquisto di una casa più grande. Non sempre, o... (Di più)

Danni causati da animali selvatici: chi risarcisce?

09 novembre, 2020

Nell’ambito della responsabilità extracontrattuale, il danno cagionato dalla fauna selvatica in circolazione è risarcibile non in base all&rsqu... (Di più)

Processi per Malasanità

31 gennaio, 2018

Il 95% dei processi per malasanità si risolve con l’assoluzione dei medici e/o delle strutture sanitarie imputate. Eppure i notiziari, il web e la carta stampata sono pieni di n... (Di più)

Il Pac, uno strumento adatto a ridurre il rischio volatilità

19 febbraio, 2019

Il Pac, uno strumento flessibile I Pac, ovvero i “Piani di accumulo capitale”, sono uno strumento di investimento flessibi... (Di più)

Riclassificazione dei rifiuti aziendali

05 giugno, 2015

Sono entrate in vigore le nuove norme dettate dall’Ue attraverso il Regolamento n. 1357/2014 del 18 dicembre 2014 e la Decisione 2014/955/UE, sempre del 18 dicembre 2014, sulle modalità di classifi... (Di più)

Lascia la tua recensione!

Il mobbing in ambito lavorativo

07 febbraio, 2018

Il termine inglese mobbing è ormai di uso comune nella nostra lingua, tanto da essere stato persino "italianizzato". Si usa ad esempio il termine "mobizzare" o "mobizzato", per in... (Di più)

Risarcimento danni da lesioni micropermanenti e macropermanenti

03 dicembre, 2020

  Il risarcimento danni da lesioni micropermanenti e macropermanenti è disciplinato dal Codice delle Assicurazioni private agli art. 138 e 13... (Di più)