Agronomi, forestali, Zoonomi, Biotecnologi, Amministrazione condominiale, Consulenza e assistenza in procedure concorsuali, Consulenza assicurativa, Responsabilità civile, Architetti e Diritto penale criminale

Trasfusioni di sangue infetto, i termini di prescrizione

06 novembre, 2015

La recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 13660 del 3-07-2015), afferma un principio basilare che tutela tutti coloro che a causa di trasfusioni di sangue infetto riportano danni alla s... (Di più)

Assicurazione contro gli infortuni domestici: ora l’iscrizione è telematica

10 gennaio, 2020

Con la Legge del 3 dicembre del 1999 n. 493 (poi integrata e modificata dal Decreto Ministeriale 31/01/2006, dalla Legge del 27/12/2006 n.296, dalla Legge di Bilancio 2019 e dal Decreto 13 novembre... (Di più)

Messa alla prova anche per i maggiorenni

da Avv. Umberto Bianchelli il

E` stata recentemente introdotta una nuova opportunità per evitare la condanna penale... Continua a leggere

Bancarotta: la responsabilità penale del consulente legale

da Avv. Filippo Castellaneta il

I reati fallimentari possono coinvolgere anche persone diverse dal fallito. Il consulente o il legale non possono suggerire operazioni illecite. I risvolti.... Continua a leggere

Padre premorto: riconoscimento del figlio

da Avv. Alfredo Guarino il

In tale caso è possibile effettuare un accertamento tecnico urgente e occorre far partecipare al contraddittorio tutti gli eredi... Continua a leggere

Urbanistica e criminalità

da Giancarlo P. Pezzuti il

L’essere umano, da sempre, vive in un ambiente che, in modo più o meno intenso, percepisce come ostile... Continua a leggere

Ammonimento del questore al presunto stalker

da Avv. Manuela Martinangeli il

L’obbligo di motivazione quale argine alla colpa dell’autore... Continua a leggere

Incompetenza del sindaco sulla gestione del fenomeno migratorio

da Avv. Manuela Martinangeli il

Nulla l’ordinanza con cui il Sindaco vieti l’affitto e/o la concessione di immobili per i migranti... Continua a leggere

La violenza sessuale e l'attenuante del fatto di minore gravità

da Avv. Francesca D'Anzi il

Con la sent. 21255/22, la Cassazione ha ribadito che l’attenuante ex art. 609 c.3 c.p. va applicata tenendo conto della valutazione globale del fatto oggetto di reato... Continua a leggere