Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Affidamento dei minori ai servizi sociali, come funziona?


Come funziona l'istituto giuridico dell'affidamento del minore ai servizi sociali?
Affidamento dei minori ai servizi sociali, come funziona?

 

A seguito dell'affidamento al servizio sociale la potestà dei genitori viene compressa e condizionata. Questi sono tenuti ad accettare le prescrizioni impartite al figlio e il controllo del servizio sociale affidatario, e dovranno perciò allineare la loro linea educativa in non in contrasto con il lavoro dei servizi. Continua a gravare sui genitori il dovere di mantenimento della prole.

L'affidamento al servizio sociale nacque come provvedimento rieducativo delle devianze giovanili ma, come noto, ha trovato ampio spazio in campo civile. Ci riferiamo a quei provvedimenti del Tribunale per i Minorenni o del Tribunale civile che, nell'ambito dei procedimenti civili (de potestate, di affidamento, separativi, ecc.) hanno lo scopo di proteggere il figlio da trascuratezza, maltrattamenti o violenze poste in essere dai genitori nei suoi confronti.

Si tratta di provvedimenti emessi con decreto motivato previsti dagli art. 330, 333 e 336 del codice civile. La competenza è del Tribunale per i minorenni, il quale può privare il genitore dalla potestà, oppure limitarla adottando "secondo le circostanze i provvedimenti convenienti".

Tali provvedimenti vengono utilizzati ampiamente nei procedimenti de potestate relativi a minori ai sensi dell'art. 333 c.c. quando la condotta di uno o di entrambi i genitori non è tale da dare luogo alla pronuncia di decadenza prevista dall'art. 330, ma appare comunque pregiudizievole al figlio.

La misura dell'affidamento al servizio sociale viene oggi utilizzata spesso anche da parte del Tribunale civile nelle separazioni giudiziali e nei divorzi.

Troppo spesso nei provvedimenti di affidamento non sono chiari i poteri attribuiti dal giudice ai servizi. Talvolta si tratta di un mandato generico, che non consente di comprendere quali sono i poteri attribuiti al servizio sociale, se e in che modo il servizio affidatario possa contrastare le decisioni assunte dai genitori.

La legge non determina la durata di tali provvedimenti anche se essi hanno natura temporanea per espressa previsione normativa.

La natura provvisoria del provvedimento preclude infatti ai genitori, secondo la giurisprudenza prevalente, il reclamo alla Corte di Appello (a meno non vengano emessi nell'ambito dei provvedimenti temporanei ed urgenti presidenziali in materia di separazione o divorzio), e la mancanza di termini predeterminati dalla legge fa sì che la situazione di provvisorietà si protragga a volte anche per molti anni.

L'istituto dell'affidamento al servizio sociale è oggi ampiamente utilizzato dai Tribunali e sarebbe opportuno rivedere la normativa anche per modificare i troppi aspetti che risultano ormai avulsi dal mutato ed attuale contesto sociale e culturale.

 

Articolo del:



L'autore è esperto in Diritto di famiglia
Avv. Valentina Di Bartolomeo
VIALE ALESSANDRINO, 385 SCALA C INTERNO 3 00172 R
00172 - Roma (RM), Lazio


L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Malattie oncologiche: indennità di accompagnamento anche per brevi periodi

L'indennità di accompagnamento spetta anche ai malati in trattamento chemio e radioterapico che hanno bisogno dell’aiuto di un accompagnatore per deambulare

Continua

Diritto di visita dei figli ai tempi del Covid 2019

Nell'emergenza da Coronavirus, il diritto di visita dei figli si deve considerare come uno spostamento necessario?

Continua

Assegnazione della casa famigliare, la finalità è l'interesse dei figli

La finalità dell'assegnazione della casa coniugale è quella di assicurare un'idonea sistemazione per i figli al fine di evitare che patiscano ulteriori traumi

Continua

Maltrattamenti in famiglia, quando si configura il reato?

Art. 572 c.p. sui maltrattamenti in famiglia: quando sono considerati un reato e come vengono puniti

Continua

La nuova natura dell'assegno divorzile

Ecco come è mutato sia il concetto che la natura dell'assegno divorzile rispetto al passato

Continua

Separazione e divorzio: spese ordinarie e spese straordinarie

l'articolo ha come obiettivo quello di far comprendere la differenza tra spese ordinari e e spese straordinarie

Continua

Quando è dovuto il mantenimento del figlio maggiorenne?

Ecco quando il figlio maggiorenne non indipendente economicamente può esigere il mantenimento dai genitori

Continua

Scioglimento della comunione tra coniugi e arricchimento senza causa

Ecco quando è possibile applicare l'istituto giuridico dell'arricchimento senza causa

Continua

Violenza in famiglia ai tempi del Covid-19

A fronte della limitazione della libertà personale, alcune persone vivono situazioni di pericolo in casa

Continua

Assegno di mantenimento ai tempi del Covid-19

La necessità di contemperare sia le difficoltà economiche causate dal Covid 2019, sia l'obbligo di mantenimento

Continua

Le indagini della guardia di finanza nel diritto di famiglia

Quando è possibile avvalersi delle indagini della polizia tributaria nell'ambito della separazione o divorzio?

Continua

Il diritto di visita e frequentazione dei nonni

Anche i nonni hanno un ruolo fondamentale nella vita dei minori dopo la separazione dei genitori

Continua

Divieto di licenziamento durante il Covid

Approfondiamo la normativa afferente il divieto di licenziamento durante il Covid

Continua

Assegno divorzile: ecco i nuovi parametri

Trattiamo l'articolo che riguarda la normativa relativa all'assegno divorzio e i nuovi parametri stabiliti

Continua