Avvocati / Penale, Psicoterapia familiare, Diritto penale societario, Architetti, Ingegneria informatica, Diritto di famiglia, Sistemista e Consulenza per la sicurezza sul lavoro

Cyberbullismo e tutela della dignità del minore

da Giuseppe Mazzotta il

La legge sul cyberbullismo, introducendo un nuovo termine nella legislazione restituisce, all’art. 2, significato alla originaria dignità del minore... Continua a leggere

Quando sono validi ed efficaci gli accordi sul mantenimento dei figli

da Giuseppe Mazzotta il

La legge stabilisce le condizioni alle quali i genitori, concordando le modalità di mantenimento dei figli, lo facciano anche mediante il trasferimento di immobili... Continua a leggere

Assegno divorzile, limiti nel riconoscimento

da Avv. Athos Ferrari il

Il diritto della moglie all’assegno divorzile alla luce della recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 24324 del 27.11.2015... Continua a leggere

Contratti di locazione, canoni inferiori al reale

da avv. Davide D'Angelo il

Cosa accade se il contrato di locazione è registrato con un canone inferiore rispetto a quanto pattuito (Sentenza n. 18213 del 17/09/2015)... Continua a leggere

La domanda di divorzio diretto in Italia

da Avv. Silvia Dallasta il

Quali tipi di norme regolano la fine del rapporto coniugale tra soggetti della stessa nazionalità ma residenti all'estero... Continua a leggere

Equiparazione tra figli naturali e figli illegittimi

da Avv. Daniela Bontà il

Nessuna distinzione tra figli nati in costanza di matrimonio e fuori dal matrimonio, introduzione del concetto "Unicità del principio di FIGLIO"... Continua a leggere

Oggi parliamo di Pratica Collaborativa

da avv. Livia Tomassini il

Cos'è la Pratica Collaborativa?... Continua a leggere

Il testamento: tutela dell’individuo e della sua volontà

da Avv.ti Dellavedova-Tagliarini il

Il testamento è l’atto che contiene le disposizioni di ultima volontà. Per questo va redatto come prescrive la legge... Continua a leggere

Recuperabilità delle somme spese a favore dell'ex convivente

da Avv. Antonio Marelli il

Il pagamento di una somma di denaro tra conviventi è considerata obbligazione naturale, quindi non rimborsabile, se proporzionata alla capacità reddituale delle parti... Continua a leggere