Comunicazione Arte e Immagine / Visual communication, Consulenti Fiscali e Tributari, Architetti, Consulenti aziendali / Formazione aziendale e coaching, Notai / Studio notarile, Diritto di famiglia e Diritto ambientale

Multa: il termine per la notifica del verbale

da Avv. Andrea Fiorito il

Sanzioni amministrative; ordinanza n. 18574/14 Corte di Cassazione, Sez. VI Civile; dies a quo notifica verbale... Continua a leggere

Legge 104/92: trasferimento della sede di lavoro

da Avv. Gianna Manferto il

Cassazione: il datore di lavoro deve provare la sussistenza di esigenze aziendali tali da imporsi sulle contrapposte esigenze assistenziali... Continua a leggere

Mantenimento dei figli: cosa dice la legge

da Avv. Francesco Samà il

Spese ordinarie e spese straordinarie, in mancanza di un preciso riferimento normativo la Suprema Corte tenta di fare un po' di chiarezza... Continua a leggere

Licenziato il dipendente assente per malattia

da Avv. Cecilia Nevi il

Legittimo il licenziamento del dipendente che svolge altra attività durante l’assenza per infortunio o malattia.... Continua a leggere

Separazione e divorzio

da Avv. Federico Vaccaro il

Cassazione: rischia la decadenza dalla potestà genitoriale chi impedisce ai figli di vedere i nonni dopo la morte del coniuge... Continua a leggere

Interferenza illecita di vita privata e la registrazione di video hard?

da Studio legale Carpoca Milano il

Interferenza illecita di vita privata. La registrazione di video hard è reato? Vediamo i dettagli.... Continua a leggere

I vizi nella compravendita

da Avv. Sara LAURINO il

Quali garanzie vengono fornite al compratore e quali sono le tempistiche per farle valere... Continua a leggere

Sull'omesso versamento di ritenute previdenziali

da Avv. Luca Bicci il

Il punto sul reato in oggetto tra futura depenalizzazione e normativa attuale... Continua a leggere

Corte di Cassazione a Sezioni Unite sul divieto di maternità surrogata

da Giuseppe Mazzotta il

Stop alla trascrizione in Italia degli atti dello stato civile di Stati che all’estero riconoscono la qualità di genitori a chi abbia praticato la maternità surrogata... Continua a leggere

Il danno da infedeltà coniugale è risarcibile, ma deve essere provato

da Giuseppe Mazzotta il

La violazione dell'obbligo di fedeltà coniugale può tradursi in un danno non patrimoniale ex art. 2059 c.c., alla salute, all’onore o alla dignità dell’altro coniuge... Continua a leggere