Medicina Legale e delle Assicurazioni, Diritto di famiglia, Penale, Ingegneria per l`ambiente e il territorio, Architetti, Interventi igienico-sanitari e funzionali e Diritto ambientale

E-call: il nuovo salvavita per gli automobilisti

04 maggio, 2015

Si chiama e-call ed è un nuovo dispositivo di sicurezza che dovrà essere installato obbligatoriamente su tutte le auto e sui furgoni leggeri a partire da marzo 2018. Successivamen... (Di più)

Molteni Marco Architetto

in Architetti / Architetti

Esperto in Architettura civile e immobiliare

20134 Milano (MI)

Aggiungi ai tuoi preferiti e visualizza in seguito

Lascia la tua recensione!

Capacità naturale, legale e interdizione

29 dicembre, 2015

Solo per il fatto di nascere si acquisisce la capacità giuridica, ovvero l’idoneità ad essere titolari di diritti e doveri. L’articolo 1 del codice civile infatti recita che "La capacità giu... (Di più)

Codice Rosso, primo arresto in Italia per induzione al matrimonio

24 settembre, 2019

E’ recente la notizia dell’arresto di un bosniaco di etnia rom accusato di aver picchiato e segregato le sue due figlie che si opponevano al matrimonio con due loro cugini (che vivono n... (Di più)

Miur, diritto alla bigenitorialità anche a scuola

29 settembre, 2015

Evidentemente era necessario un intervento del Miur per affermare nuovamente il diritto del genitore separato o divorziato, e comunque non affidatario, di occuparsi dell’andamento scolastico... (Di più)

Il trust non è un patto successorio

24 ottobre, 2019

Potrebbe sembrare di poca importanza la questione trattata nell’ordinanza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 18831 del 12 luglio 2019. Invece, ha molta rilevanza e ... (Di più)

Separazione e divorzi nella fase di emergenza Covid-19: le linee guida del CNF

30 aprile, 2020

Nella seduta amministrativa del 20 Aprile 2020, il Consiglio Nazionale Forense ha approvato le linee guida per i procedimenti in materia di diritto di famiglia nella fase di emergenza Covid... (Di più)

Rc vita pignorabile all’evasore

13 maggio, 2014

E’ sicuramente una sentenza che non ha precedenti quella della Corte di Cassazione, terza sezione penale, n. 18736 depositata il 6 maggio scorso. Il caso che si è trovata a giudicare era quello di un ... (Di più)

Successione: cosa accade se si risiede in altro Paese UE ma l’immobile è in Italia?

23 luglio, 2020

Il caso sottoposto all’Agenzia delle Entrate tramite interpello in materia di successioni è quello in cui una donna, residente in Francia con il marito, ha chiesto se, all’apertu... (Di più)

Lascia la tua recensione!