Architettura conservativa di beni architettonici, Consulenti ambientali, Medici legali e Diritto bancario e assicurativo

Il “Phishing”

da Avv. Paolo Polato e Dott. Bruno Ravagnan il

Possibili rimedi in ambito civile per la restituzione della somma indebitamente sottratta e il ristoro dei danni... Continua a leggere

Risparmiatore tradito dalle banche: chi può chiedere l'indennizzo al Fondo

da Avv. Vincenzo Scaglione il

I risparmiatori "traditi" dalle Banche poste in liquidazione possono chiedere e ottenere un indennizzo pari al 30% delle azioni o al 95% delle obbligazioni subordinate... Continua a leggere

La nullità del mutuo di scopo

da avv. Monica Maria Napolitano il

Il mutuo di scopo è nullo quando è stato stipulato con l'accordo dell'utilizzazione del denaro per una diversa finalità rispetto a quella realmente convenuta... Continua a leggere

LA MULTIPROPRIETA’

da Avv. Stefano Di Salvo il

Caratteristica essenziale della MULTIPROPRIETA' è data dal fatto che il concreto esercizio del diritto è periodico, e pertanto il godimento è turnario... Continua a leggere

Il piano di gestione della commessa (P.G.C.)

da Enrico Bertoletti il

Offerta economicamente più vantaggiosa. Guida di orientamento per la preparazione dell’offerta tecnica... Continua a leggere

Ristrutturare e detrarre le spese in 4 domande

da Arch. Eleonora Portacci il

La legge di Bilancio 2018 consente di ristrutturare e detrarre le spese fino al 50%, l’articolo chiarisce il chi, il come e il quando in 4 domande... Continua a leggere

La clausola di rischio cambio è nulla nei contratti di leasing immobiliare

da avv. Monica Maria Napolitano il

La clausola di rischio cambio nel leasing immobiliare è immeritevole di tutela perché ha finalità evidentemente speculative e non solidali ed equilibrate tra le parti... Continua a leggere

Il D.L. 91/2014 e la ricomparsa dell'anatocismo

da Nunzia Barra il

L'articolo propone un breve excursus sulle novità legislative in materia di capitalizzazione degli interessi passivi nel sistema bancario italiano... Continua a leggere

Il Piano del Consumatore: il requisito soggettivo dell’incolpevolezza

da Ettore Volpe il

Il piano del consumatore e i requisiti dell'incolpevolezza o meritevolezza alla base dell'indebitamento ... Continua a leggere

L'anatocismo nei rapporti bancari, quale disciplina?

da Avv. Davide Meloni il

L’anatocismo, ossia il calcolo degli interessi su interessi, è stato per molto tempo “tollerato” nel nostro ordinamento. Ora è ancora così?... Continua a leggere