Diritto previdenziale, Interior design, Diritto di famiglia, Studio Tecnico, Architetti, Attacchi di panico, disturbi d’ansia e Diritto del lavoro

Abbandono del tetto coniugale

14 giugno, 2017

Sono molti i casi in cui uno dei partner, sposati o conviventi che siano, decidono di allontanarsi dalla casa coniugale o dalla casa in cui si convive a causa di un rapporto fortemente in crisi e non ... (Di più)

Paternità surrogata, sì della Corte di Appello di Trento

01 marzo, 2017

Ordinanza storica quella della Corte di Appello di Trento che ha riconosciuto la doppia genitorialità a due uomini che erano ricorsi alla maternità surrogata all’estero. Una ordina... (Di più)

Gli SMS provano il tradimento

07 marzo, 2017

Gli Sms possono essere considerati prova sufficiente per ottenere la separazione con addebito a carico del partner che ha violato il dovere di fedeltà. E’ quanto affermato d... (Di più)

Abuso edilizio e doppia conformità

10 settembre, 2019

L’attuale normativa in ambito edilizio prevede un solo caso in cui è possibile regolarizzare un abuso in maniera ordinaria, ovvero senza che si aderisca a un eventuale condono edilizio... (Di più)

Alienazione parentale, può essere causa di perdita dell’affido

14 febbraio, 2020

Il dispositivo dell'art. 337-ter, primo comma, del codice civile afferma che “Il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con c... (Di più)

Fondo patrimoniale tra coniugi: cosa c’è da sapere

21 gennaio, 2020

Un argomento molto interessante e dibattuto è quello relativo alla scelta di costituire un fondo patrimoniale tra coniugi al fine di creare una sorta di tesoretto “ina... (Di più)

Regime forfettario: è possibile la cessione del credito per il Sismabonus?

31 luglio, 2020

Il caso proposto nell’interpello n. 224 del 2020 a cui l’Agenzia delle Entrate ha dato riposta è quello di una professionista che opera in ... (Di più)

Lascia la tua recensione!

E’ possibile riprendersi i beni donati?

15 febbraio, 2016

Di norma ciò che si dona non andrebbe richiesto. Soprattutto per una questione morale: non è corretto richiedere ciò che si è regalato in piena autonomia come atto di liberalità. Ma anche il le... (Di più)