Diritto della salute, Perito assicurativo, Architetti, Recupero crediti e Diritto di famiglia

L'assegnazione della casa coniugale, evoluzione dell'orientamento giurisprudenziale

da Avv. Viviana Marzano il

L'assegnazione della casa coniugale dev'essere finalizzata esclusivamente alla tutela dei figli e non per sostenere il reddito del coniuge economicamente più debole... Continua a leggere

Il danno da infedeltà coniugale è risarcibile, ma deve essere provato

da Giuseppe Mazzotta il

La violazione dell'obbligo di fedeltà coniugale può tradursi in un danno non patrimoniale ex art. 2059 c.c., alla salute, all’onore o alla dignità dell’altro coniuge... Continua a leggere

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo

da Avvocato Alberto Loddo il

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e repêchage: la Corte di Cassazione ribalta l'orientamento consolidato... Continua a leggere

Scioglimento della comunione tra coniugi e arricchimento senza causa

da Avvocato Valentina Di Bartolomeo il

Ecco quando è possibile applicare l'istituto giuridico dell'arricchimento senza causa ... Continua a leggere

Scioglimento consensuale del fondo patrimoniale

da Dott. S. Marcolin Praticante Avvocato il

E’ ammesso lo scioglimento del fondo in presenza di figli minori con il mutuo consenso dei genitori... Continua a leggere

Validità del matrimonio e riserva mentale nel consenso manifestato

da Giuseppe Mazzotta il

Il matrimonio contratto in presenza di riserva mentale e la disciplina codicistica che prevede tassativamente le cause di nullità. Differenza con il diritto canonico... Continua a leggere

Gli indennizzi in caso di disservizi telefonici

da Avv. Barbara Bersellini il

Un breve excursus sulla disciplina degli indennizzi dovuti in caso di disservizi degli operatori telefonici... Continua a leggere

L'interrogatorio formale

da Avv. Carpoca Maria Letizia il

L'interrogatorio formale è il mezzo di prova che tende a provocare la confessione della parte... Continua a leggere

La Corte d'Appello aumenta i tempi di frequentazione padre-figlia

da Avv. Silvia Taddei il

La Corte d'Appello di Firenze in accoglimento del reclamo assegna al padre più tempo da trascorrere con la figlia minore... Continua a leggere

Convivenza more uxorio e casa coniugale. No alla revoca automatica.

da Avv. Pier Luigi Licari il

La revoca è subordinata al giudizio di conformità all’interesse del minore... Continua a leggere