Attuari, Diritto commerciale, Allergologia e Immunologia, Architetti e Diritto penale criminale

Articolo 643 del codice penale: caratteristiche giuridiche

da Avv. Piervito Napoletano il

La circonvenzione di incapace è un delitto previsto e punito dall'art. 643 del codice penale italiano. Conosciamone tutte le caratteristiche giuridiche... Continua a leggere

Matrimonio, Famiglia e ...

da avv. Giovanni Lo Schiavo il

Unioni etero ed omosessuali, matrimonio quale diritto individuale inalienabile della persona. Norme nazionali e sovranazionali... Continua a leggere

Reato di minaccia: cos’è cambiato con la recente riforma?

da Avv. Cristina De Marchi il

Con la nuova legge anche la minaccia grave è divenuta procedibile a querela di parte... Continua a leggere

Coronavirus: depenalizzazione delle sanzioni per violazione delle misure

da Avv. Stefania Gandini il

Le misure anti-contagio da Covid 19 sono rimaste le stesse ma con il d.l. 19/2020 le sanzioni sono diventate amministrative... Continua a leggere

Guida in stato di ebbrezza: l'esame ematico

da Avv. Giancarlo P. PEZZUTI il

Il prelievo, effettuato ad esclusivi fini processuali, è da ritenersi atto di polizia giudiziaria, dunque è inutilizzabile senza il previo consenso... Continua a leggere

Centrale rischi: illegittimità della segnalazione

da Avv Mirko Ceci il

Centrale rischi della Banca d'italia. Illegittimità della segnalazione, mancato preavviso, indagine patrimoniale, ricorso ex art. 700 c.p.c e competenza... Continua a leggere

Il Rent To Buy tra affitto e compravendita

da Avv. Michela del Vecchio il

1. Un nuovo contratto? 2. Sulla trascrizione 3. Il regime fiscale... Continua a leggere

Droghe e circolazione stradale

da Avv. Massimiliano Nicolai il

Al volante dopo avere assunto sostanze proibite. E' reato solo se il conducente è realmente alterato... Continua a leggere

Benefici penitenziari e delitti gravissimi

da Avv. Massimiliano Nicolai il

Sentenza della Corte Costituzionale ... Continua a leggere

Nessuna misura se mancano concretezza e attualità

da Avv. Massimo Titi il

La S.C. conferma il principio secondo cui il pericolo di reiterazione deve essere concreto e attuale per legittimare l'adozione della misura cautelare... Continua a leggere