Assistenza fiscale e tributaria, Diritto penale minorile, Architetti e Diritto penale criminale

Il diritto a vedere riconosciuta la propria innocenza: modi e tempi

da Avvocato Filippo Castellaneta il

Recenti casi di cronaca ci dicono che la condanna penale può non essere frutto di un corretto ragionamento giuridico. La revisione è lo strumento per rimediare... Continua a leggere

Sovraffollamento carcerario

da Adele Manno il

La Suprema Corte di Cassazione interpreta in maniera favorevole al detenuto il modo per calcolare lo spazio minimo vitale... Continua a leggere

Preferibili altre misure cautelari rispetto al carcere

da Avv. Alessandro BRUNO il

La custodia cautelare in carcere può essere disposta soltanto quando ogni altra misura risulti inadeguata... Continua a leggere

Assegnazione della casa familiare in caso di `interessi contrastanti`

da Alfredo Guarino il

Possono verificarsi casi particolari in cui l`interesse del minore viene posto dopo l`interesse del genitore non affidatario?... Continua a leggere

Cult intervista l'Avv Stefano Giordano

da Paola Pottino il

Giurisprudenza e vita... Continua a leggere

Droghe leggere: revocabili le condanne definitive

da Avv. Maurizio Sergi il

Le pene (anche patteggiate) possono essere modificate in melius in sede esecutiva... Continua a leggere

Acquisto di sostanze dopanti: si rischia l'accusa di ricettazione

da Avv. Walter Marrocco - Penalista del Foro di Roma il

L’acquisto di sostanze dopanti attraverso canali diversi dalle farmacie e dai dispensari autorizzati, realizza il reato di ricettazione anche se l'uso è personale... Continua a leggere

Omicidio stradale: la difesa dell'imputato

da Avv. Filippo Castellaneta il

La severità eccessiva delle pene dell'art. 589 bis c.p., può essere edulcorata con una attenta strategia difensiva che faccia emergere le positività del reo... Continua a leggere

La legittima difesa

da Avv. Luigi Scialla il

Articolo pubblicato su "Huffington Post". <br /> <br />"Rischi ed istruzioni per la sopravvivenza"... Continua a leggere

Quando il pedone è responsabile del sinistro

da Alfredo Guarino il

L'attraversamento improvviso ed imprevedibile quale causa del sinistro. L'omicidio colposo prodotto dal pedone. Recenti orientamenti giurisprudenziali... Continua a leggere