Attuari, Allergologia e Immunologia, Architetti, Funzione di sindaco e di revisore, Diritto penale criminale e Ingegneria civile delle costruzioni

Il futuro è quel che è: non c'è più scampo per me!

da Avv. Jacopo Pepi il

Riflessione semiseria su ciò che sta diventando la culla del diritto... Continua a leggere

Messa alla prova: un'opportunità da non sprecare

da Avv. Stefano Cocchini il

Lavoro di pubblica utilità, condotte riparative e risarcimento del danno estinguono il reato... Continua a leggere

Reato di maltrattamenti e di atti persecutori

da avv. Giulio Levi il

Quale rapporto tra i due reati?... Continua a leggere

Volte in muratura: come si possono consolidare?

da ing. Luigi Nicolussi il

Il consolidamento strutturale di volte in muratura rappresenta sempre un tema delicato quando si affronta un intervento di restauro di edifici storici... Continua a leggere

Bancarotta fraudolenta: presupposti

da Avv. Michele Marchese il

La "falsa" denunzia di furto delle scritture contabili non costituisce prova del reato di bancarotta fraudolenta... Continua a leggere

Possessori di armi: occhio alle foto sui Social

da Avv. Paolo Nicodemo il

E' bene che chi possiede armi mantenga un profilo sobrio sui Social Netwok... Continua a leggere

Art. 241 del codice penale: attentati contro l'integrità, l'indipendenza e l'unità dello Stato

da Avv. Piervito Napoletano il

Valutiamo gli aspetti giurudici dell'articolo 241 del codice penale inerente attentati contro la integrità, l'indipendenza o l'unità dello Stato... Continua a leggere

Facebook, messaggi sgraditi la Cassazione dice no!

da Jacopo Pepi il

La Cassazione definisce luogo aperto al pubblico la piazza virtuale assoggettandone i messaggi o post alle molestie di cui all`art. 660 del codice penale... Continua a leggere

Art. 10 bis D.lgs. 74/2000: quando il modello 770 da solo non basta

da Avv. Matteo Destri il

La rilevanza probatoria della dichiarazione modello 770 nel reato di omesso versamento di ritenute dovute o certificate prima della riforma del 2015... Continua a leggere

Colpa medica: limiti alla responsabilità penale

da Avv. Paolo Pollini il

Non è punibile il sanitario per imperizia nella fase esecutiva di interventi medici basati su linee-guida corrette e adeguate... Continua a leggere